ANCoDiS: Si apre il tavolo per il rinnovo contrattuale. Cosa dobbiamo aspettarci?

Dopo la pubblicazione dell’atto di indirizzo del Ministro Valditara, ieri si è aperto il tavolo per il rinnovo contrattuale. “Abbiamo letto ed ascoltato – dichiara il Presidente di ANCoDiS Rosolino Cicero – le prime dichiarazioni dei segretari delle OO.SS. impegnate direttamente nel confronto con Aran e voglio invitare a non dimenticare che circa 100.000 docenti sono in attesa di avere riconosciuto il loro lavoro espletato quotidianamente a diverso titolo per garantire il diritto allo studio e necessario alla qualità dell’offerta formativa.”

Le aspettative di ANCoDiS

ANCoDiS sottolinea l’importanza dell’atto di indirizzo del Ministro, che ha posto attenzione alle figure di sistema previste da norme giuridiche e ministeriali. “Riteniamo importante che l’atto di indirizzo del Ministro abbia posto attenzione alle figure di sistema previste da norme giuridiche e ministeriali, che hanno già iniziato il percorso di formazione incentivata e che dunque meritano – per l’importante lavoro svolto – attenzione da parte dei rappresentanti sindacali.”

Fonti normative e riconoscimenti

Il comunicato ricorda le fonti normative fondamentali per il lavoro dei collaboratori dei dirigenti scolastici e delle figure di sistema, citando gli artt. 4 – 5 del DPR 275/99, il comma 5 art. 25 del D. Lgs 165/2001 e il comma 83 dell’art. 1 Legge 107/2015. ANCoDiS chiede un adeguato riconoscimento economico della professione docente e un percorso di carriera professionale che differenzi tra chi si occupa solo di insegnamento e chi assume anche responsabilità organizzative e didattiche.

Proposte per il rinnovo contrattuale

“Proponiamo – continua Cicero – di definire contrattualmente l’area delle figure di sistema articolata in cinque unità operative: del funzionamento organizzativo, gestionale e della sicurezza; del funzionamento didattico, della formazione e della valutazione; della continuità e dell’orientamento; dell’accoglienza e dell’inclusione; dell’innovazione tecnologica e digitale.”

Riconoscimento del collaboratore vicario

ANCoDiS richiede il riconoscimento giuridico e contrattuale del Collaboratore vicario, evidenziando che “questo non significa differenziare o peggio ancora gerarchizzare ma riconoscere la realtà e cioè che senza il nostro generoso impegno l’attuale modello organizzativo formale non potrebbe funzionare.”

Formazione e valutazione

Infine, “la frequenza di percorsi di formazione coerente all’area di appartenenza e la valutazione dell’attività di collaborazione devono diventare le condizioni per accedere all’area delle figure di sistema.” Questo approccio mira a valorizzare il lavoro e le risorse professionali impegnate nel sistema scolastico.

Il tavolo per il rinnovo contrattuale rappresenta un’importante opportunità per affrontare le esigenze dei docenti e delle figure di sistema. ANCoDiS continua a lavorare per garantire che il lavoro svolto dai professionisti dell’istruzione venga riconosciuto e valorizzato.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/02/28/ancodis-si-apre-il-tavolo-per-il-rinnovo-contrattuale-cosa-dobbiamo-aspettarci/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000