SCUOLA – Rinnovo del contratto, Anief ha presentato un pacchetto di richieste per la trattativa che riprenderà all’Aran tra 20 giorni: intervenire su retribuzioni, walfare, Ata, livelli professionali, relazioni sindacali

Per il rinnovo del contratto di Istruzione, Università e Ricerca 2022-24 il presidente nazionale dell’Anief, Marcello Pacifico, non ha dubbi: “Non c’è tempo da perdere, perché le buste paga sono ridotte ai minimi termini”. Il sindacalista lo ha detto a commento dell’incontro tenutosi ieri all’Aran: “L’incontro – ha spiegato il presidente Anief ad Orizzonte Scuola – era atteso, certamente, dopo che la legge di bilancio ha messo le risorse per i prossimi sette anni e quindi per i prossimi tre contratti”.

Per il giovane sindacato c’è estrema urgenza di intervenire sulle retribuzioni del personale scolastico: oltre alle risorse già stanziate, Pacifico auspica fondi aggiuntivi che potrebbero arrivare “anche da altri provvedimenti legislativi, tipo il prossimo sull’APA, per quanto riguarda quella sul welfare, sull’assicurazione sanitaria”. Il sindacato ha presentato un articolato pacchetto di richieste per la trattativa, anche in vista dei prossimi incontri del 18-19 marzo e di inizio aprile: “Ci aspettiamo una revisione degli scatti di anzianità, ripristino al primo gradone stipendiale, ma una revisione anche giuridica ed economica delle relazioni sindacali”.

L’Anief ritiene che particolare attenzione debba essere riservata al personale ATA: “Ci aspettiamo una valorizzazione finalmente del personale ATA dopo che l’altra volta”, in occasione del rinnovo del Ccnl 2018-21 sottoscritto 13 mesi fa, “abbiamo cambiato i livelli professionali, e una valorizzazione come c’eravamo detti per gli ex DSGA”. Pacifico ha infine evidenziato che “il contratto non dovrà essere valutato solo sul 6% di risorse stanziate”, ma “complessivamente sul 16% delle risorse che sono state previste per rinnovare gli altri contratti”.

LE ELEZIONI RSU DI APRILE 2025

Con l’occasione, il giovane sindacato invia un appello a tutti i lavoratori della scuola perché procedano con la loro candidatura alle prossime elezioni Rsu di metà aprile 2025 nella lista Anief. Il personale Ata e docente si può candidare con fino al prossimo 14 marzo.

COME CANDIDARSI

Per candidarsi, collegarsi al seguente link: https://anief.org/rsutas/candidati-rsu-anief

LE PIATTAFORME

In vista del rinnovo delle Rsu dei comparti Istruzione e Ricerca, il sindacato Anief ha predisposto una nuova piattaforma politico sindacale contenente gli obiettivi da raggiungere attraverso la contrattazione con la parte pubblica. L’azione del giovane sindacato si svilupperà per raggiungere la parità di trattamento giuridica ed economica tra personale precario e di ruolo, l’allineamento degli stipendi all’inflazione e alla media europea, l’introduzione di una indennità di sede, di incarico a tempo determinato, di burnout, di continuità su posti di sostegno.

L’Anief insisterà anche per l’eliminazione dei vincoli alla mobilità e assegnazioni provvisorie, trasferimenti sul 100% dei posti, il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria e finestra in uscita a 63 per la pensione di vecchiaia, la revisione dei gradoni di anzianità (con aumenti ogni 4 anni) e armonizzazione tra gradi e ordini differenti. Inoltre, l’organizzazione sindacale autonoma punterà all’aumento della retribuzione del lavoro straordinario, all’allineamento dei livelli professionali del personale ATA e riconoscimento ad EQ della dirigenza amministrativa con RIA, alla valorizzazione del middle management e delle figure di sistema, allo stanziamento di risorse aggiuntive per l’istruzione, abolizione trattenuta TFR e adesione volontaria al fondo Espero.

Vai alla piattaforma Anief per il personale all’Estero.

Scarica la piattaforma per il personale Ata e le piattaforme per il personale degli AteneiEnti di RicercaAfam.

Immagine2.png

                                                      

PER APPROFONDIMENTI:

DECRETO SCUOLA – Il DL 71 per il regolare avvio del nuovo anno va cambiato in più punti: ci sono anche da rinnovare i contratti e introdurre le nuove qualifiche del personale Ata, tanti emendamenti Anief in arrivo

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – Decreto 71/24, scaduto il tempo per gli emendamenti: Anief, Cisal e Udir ne presentano 30. Pacifico: tanti nodi da sciogliere, il personale va tutelato

SCUOLA – La legge sull’autonomia differenziata creerà istituti di serie B, Anief chiede accorgimenti sul finanziamento dei LEP e promette battaglia in tribunale

SCUOLA – Stipendi, con l’autonomia differenziata rischio diversificazione regionale, ma il gap già c’è tra maestri della primaria e prof della secondaria. Pacifico (Anief): vanno equiparati…

AUTONOMIA DIFFERENZIATA – È l’ora dell’entrata in scena delle regioni. Anief spiega perché serviranno LEP omogenei e armonizzati e come mai per la scuola c’è da preoccuparsi

ISTRUZIONE e RICERCA – Domani parte il confronto all’Aran sul nuovo contratto di lavoro 2022-24: Anief vuole migliorare i successi dell’ultimo Ccnl rispondendo a chi critica con numeri e testi reali

Continua la lettura su: https://anief.org/normativa/contrattazione/53684-scuola-rinnovo-del-contratto%2C-anief-ha-presentato-un-pacchetto-di-richieste-per-la-trattativa-che-riprender%C3%A0-all%E2%80%99aran-tra-20-giorni-intervenire-su-retribuzioni%2C-walfare%2C-ata%2C-livelli-professionali%2C-relazioni-sindacali Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000