Di riforma in riforma

Il Ministro annuncia l’arrivo di nuove indicazioni nazionali. Di riforma in riforma per riscrivere norme e modalità di vivere la scuola.

“Un’intelligenza incapace di considerare il contesto e il
complesso planetario rende ciechi, incoscienti e irresponsabili”
Edgar Morin

“Tu ne cede malis, sed contra audentior ito”
Virgilio

Un Ministro illustra una “sua” Riforma

L’annuncio Dall’Agenzia Adnkronos:

“Le scuole italiane sono pronte a vivere un cambiamento che promette di riscrivere non solo i programmi, ma anche le modalità di apprendimento. Il Consiglio dei Ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, ha approvato ieri (14 gennaio 2025 ndr) il decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma scolastica, delineando il cammino per il periodo 2025-2026 […] La riforma, che trova la sua collocazione all’interno della Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si propone di riorganizzare il sistema scolastico italiano, con l’obiettivo di garantire un’istruzione sempre più adeguata alle necessità della società contemporanea.”

La Commissione

La Commissione per la revisione della didattica, i cui lavori sono propedeutici alla nuova definitiva riforma Valditara, è stata presieduta da Loredana Perla, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari Aldo Moro, assieme a Ernesto Galli La Loggia, fra l’altro a lungo docente di Storia contemporanea all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e di Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Perugia. Riferendosi anche agli altri membri, Alex Corlazzoli su Il fatto quotidiano del 7 gennaio 2025 osserva che la Commissione è “composta da persone che non vivono ogni giorno

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/di-riforma-in-riforma/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000