Di riforma in riforma

Il Ministro annuncia l’arrivo di nuove indicazioni nazionali. Di riforma in riforma per riscrivere norme e modalità di vivere la scuola.
“Un’intelligenza incapace di considerare il contesto e il
complesso planetario rende ciechi, incoscienti e irresponsabili”
Edgar Morin
“Tu ne cede malis, sed contra audentior ito”
Virgilio
Un Ministro illustra una “sua” Riforma
L’annuncio Dall’Agenzia Adnkronos:
“Le scuole italiane sono pronte a vivere un cambiamento che promette di riscrivere non solo i programmi, ma anche le modalità di apprendimento. Il Consiglio dei Ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, ha approvato ieri (14 gennaio 2025 ndr) il decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma scolastica, delineando il cammino per il periodo 2025-2026 […] La riforma, che trova la sua collocazione all’interno della Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si propone di riorganizzare il sistema scolastico italiano, con l’obiettivo di garantire un’istruzione sempre più adeguata alle necessità della società contemporanea.”
La Commissione
La Commissione per la revisione della didattica, i cui lavori sono propedeutici alla nuova definitiva riforma Valditara, è stata presieduta da Loredana Perla, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Bari Aldo Moro, assieme a Ernesto Galli La Loggia, fra l’altro a lungo docente di Storia contemporanea all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e di Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Perugia. Riferendosi anche agli altri membri, Alex Corlazzoli su Il fatto quotidiano del 7 gennaio 2025 osserva che la Commissione è “composta da persone che non vivono ogni giorno
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/di-riforma-in-riforma/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it