Lo storytelling nell’insegnamento e valutazione dell’inglese. Il programma di incontri del British Council a Didacta 2025

Messaggio promozionale

L’insegnamento della lingua inglese sta attraversando un’evoluzione significativa, grazie all’adozione di metodologie innovative che pongono lo storytelling al centro del processo didattico. Questo approccio non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma facilita anche la valutazione delle competenze linguistiche, trasformando il modo in cui gli studenti interagiscono con la lingua.

Il potere delle storie nell’apprendimento linguistico

Le storie da sempre rappresentano uno strumento efficace per trasmettere conoscenze e valori. Nel contesto educativo, l’uso dello storytelling favorisce l’acquisizione della lingua inglese attraverso narrazioni che stimolano la curiosità, incentivano la partecipazione e facilitano la memorizzazione di vocaboli e strutture linguistiche.

Diversi studi confermano che l’apprendimento mediato dalle storie migliora le abilità linguistiche in modo naturale, sviluppando competenze cognitive, metacognitive ed emotive. Tra i principali benefici:

Maggiore motivazione e coinvolgimento degli studenti; Sviluppo di abilità linguistiche integrate (ascolto, lettura, scrittura e parlato); Crescita dell’empatia e della consapevolezza

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/lo-storytelling-nellinsegnamento-e-valutazione-dellinglese-il-programma-di-incontri-del-british-council-a-didacta-2025/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000