SCUOLA – Scatti stipendiali automatici, Anief chiede di aumentarli: ogni 4 anni fino alla pensione, così raddoppiano e si risponde all’inflazione

Bisogna mettere mano agli scatti stipendiali del personale scolastico: è il diktat è del sindacato Anief, perché oggi gli aumenti automatici in busta paga sono pochi e rinnovati a distanza di troppo tempo. “Occorre prevedere il passaggio da un gradino all’altro ogni 4 anni – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – superando l’attuale assegnazione degli scatti arrivata con il contratto collettivo nazionale 2016/18, quando il nostro sindacato non era ancora rappresentativo, che ha recepito il Ccni del 2011, anche questo non firmato da Anief: allora, in accordo con altre organizzazioni sindacali, fu anche cancellato il primo scatto automatico che si concretizzava al terzo anno di carriera e si è trattato di un errore gravissimo”.
“Oggi – continua Pacifico – un neo assunto della scuola deve aspettare ben otto anni pieni di anzianità per vedersi aumentato lo stipendio: in questa situazione di perdita di acquisto degli stipendi della scuola risulta un peso ulteriore non indifferente. Ancora di più perché dal nono anno per tre volte si passa al livello stipendiale successivo solo ogni sei anni. Si arriva, quindi, a 28 anni per poi ottenere l’ultimo scatto di stipendio a 35 anni. Manca, invece, quello successivo, attorno ai 40 anni, considerando che con la revisione del sistema previdenziale sono ben 42-43 gli anni di contributi da versare per avere una pensione dignitosa”.
“Per tutti questi motivi – continua il presidente Anief – chiediamo di introdurre gli scatti stipendiali ogni quattro anni, così da farne raddoppiare il numero sino a fine carriera e permettere un adeguamento regolare dello stipendio rispetto all’inflazione che nel frattempo sta galoppando: poiché gli incrementi a seguito del rinnovo contrattuale, l’ultimo 2019/21 ma anche il prossimo 2022/24, riescono a coprire meno della metà, quindi all’incirca un terzo del costo della vita, assieme all’aumento di risorse che la politica deve decidere di dedicare alla scuola, bisogna assolutamente introdurre un aumento del numero di scatti automatici stipendiali oggi davvero troppo distanti l’uno dall’altro”, conclude Pacifico.
OGGI
SEQUENZA SCATTI |
ANNI DI SERVIZIO |
FASCIA |
primo |
9-14 |
9 |
secondo |
15-20 |
15 |
terzo |
21-27 |
21 |
quarto |
28-34 |
28 |
quinto |
35 |
35 |
OGGI
Esempio di importo lordo mensile scatti di anzianità assegnati ai docenti di scuola secondaria di primo grado:
da 9 a 14 anni di servizio: +205,96 euro.
da 15 a 20 anni di servizio: +387,50 euro.
da 21 a 27 anni di servizio: +563,80 euro
da 28 a 34 anni di servizio: +736,73 euro.
da 35 anni in poi: +864,90 euro.
PROPOSTA ANIEF
SEQUENZA SCATTI |
ANNI DI SERVIZIO |
primo |
0-4 |
secondo |
5-8 |
terzo |
9-12 |
quarto |
13-16 |
quinto |
17-20 |
sesto 21-24
settimo 25-28
ottavo 29-32
nono 33-36
decimo 37-40
undicesimo 41-44
PER APPROFONDIMENTI:
Continua la lettura su: https://anief.org/stampa/news/53714-scuola-%E2%80%93-scatti-stipendiali-automatici%2C-anief-chiede-di-aumentarli-ogni-4-anni-fino-alla-pensione%2C-cos%C3%AC-raddoppiano-e-si-risponde-all%E2%80%99inflazione Autore del post: Anief Fonte: https://anief.org/