L’opposizione qualità/quantità

L’antologia di belle pagine ad uso dei docenti di matematica. L’opposizione qualità/quantità nella matematica e nella storia della scienza in un passo di René Thom.
René Thom (1923-2002)
Pochi matematici della seconda metà del Novecento hanno saputo rinnovare la tradizione dei grandi filosofi naturali del passato e influenzato in modo così pregnante e pervasivo la cultura del loro tempo, come René Thom. Insignito della Medaglia Fields nel 1958 per i suoi contributi al cobordismo, celebre per la teoria delle catastrofi e appassionato didatta s’impose nel mondo della pedagogia della matematica per il famoso articolo: Matematica moderna, esiste?, risposta provocatoria al discorso dell’Abbasso Euclide pronunciato da Jean Dieudonné a Royaumont nel 1959.
Il tema
Il passo che segue, dal titolo: L’opposizione qualità/quantità nella storia della scienza, è tratto dalla voce Qualità/quantità scritta da René Thom per l’Enciclopedia Einaudi [ vol. 11, 1980].
Si tratta di una riflessione di grande respiro storico e filosofico che offre ai docenti di matematica una preziosa occasione per uscire dall’alveo del formalismo tecnico e aprire un confronto interdisciplinare sul senso stesso della conoscenza matematica e scientifica.
In sostanza, possiamo descrivere il mondo che ci circonda con numeri e grandezze, ma possiamo anche raccontarlo attraverso le sensazioni che ci provoca. Per secoli, filosofi e scienziati si sono interrogati su quale di questi due approcci rendesse di più alla conoscenza “degli universali del mondo”. Questo testo di Thom ci accompagna in un
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/lopposizione-qualita-quantita/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it