L’8 marzo lotto per la parità

https://www.flcgil.it/~media/originale/15208768171755/ricerca-25-2.jpg

Gender Gap, due parole note, un fenomeno che riguarda tutte le donne, dalla nascita alla vecchiaia, che agisce inconsapevolmente per una impostazione di sistema, che parte dalla scuola e arriva fino al mondo del lavoro. Divario di genere, meglio esplicitato, che, nonostante una maggiore consapevolezza, è ancora troppo presente nel mondo del lavoro e che si traduce in minor tasso di occupazione e differenza di inquadramento e salariale. Il gender pay gap, ridottosi tra il 2017 e il 2019, ha ripreso a crescere dal 2022, attestandosi al 10%: da circa 3 mila euro a oltre 14 mila euro in meno a seconda dell’inquadramento, ecco di quanto differiscono gli stipendi delle donne rispetto a quelli dei loro colleghi in Italia (dati Istat). Dati che diventano ancor più significativi se letti congiuntamente a quelli sull’occupazione femminile. In Italia il tasso di occupazione femminile tra i 20 e i 64 anni è pari al 56,5%, mentre quello maschile è del 76%, con un divario di 19,5 punti percentuali e la causa dell’inattività femminile risulta prevalentemente legata a esigenze di carattere familiare: in altre parole il divario di genere si amplia notevolmente in presenza di figli. 

Donne e STEM

Oggi nel mondo e in Italia la percentuale di donne laureate e occupate nell’area delle discipline scientifiche è ancora nettamente inferiore a quella degli uomini. L’Italia risulta terzultima in Europa per parità di genere nella ricerca: nelle discipline STEM (Science, technology, engineering and mathematics), solo il 41,4% dei laureati è donna, contro il

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/l-8-marzo-lotto-per-la-parita.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000