La femminilizzazione tra gli insegnanti, cause ed effetti

Contenuti correlati
Premesso che la diffusa femminilizzazione del corpo docente è una tendenza presente in molti Paesi europei, quali possono essere in Italia le ragioni che spingono sempre più le donne a scegliere l’insegnamento e gli uomini a non cercarlo?
Sotto il profilo strettamente professionale questa accentuata femminilizzazione è un bene o un male? I pareri sono contrastanti e difficilmente si armonizzano in una sintesi condivisa, anche perché le valutazioni vanno riferite ai settori scolastici di riferimento (es., nella scuola dell’infanzia – che forse non a caso si chiamava fino a pochi anni da scuola materna – è preferibile una figura femminile o il genere è irrilevante?).
Probabilmente occuparsi della formazione dei minori, per aiutarli a diventare adulti potrebbe essere congeniale più alle donne che agli uomini, ma non vogliamo addentrarci in un campo che preferiamo lasciare ad altri esperti.
È, invece, probabile
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/la-femminilizzazione-gli-insegnanti-cause-ed-effetti/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/