La pecora 19, classe 1a

In classe, prima abbiamo letto il bellissimo albo “La pecora 19” un albo molto divertente in cui la pecora 19 appunto si lamenta e trova strategie per essere contata durante le fasi di addormentamento della signora Ofelia, @che si addormenta sempre prima, senza mai farle saltare la staccionata!

Con questo bellissimo albo, abbiamo potuto parlare di problem solving, di strategie e di ordinamenti e conteggi e geometria con gli origami.

Ho letto ai bambini la prima parte dell’albo e poi hi chiesto loro cosa avrebbero fatto se fossero stati al posto di Ramona, la pecora 19. Ognuno ha ipotizzato il modo per poter risolvere il problema, ne abbiamo valutato la fattibilità e poi abbiamo finito di leggere la storia scoprendo i divertentissimi modi messi in atto dalle pecore in rivolta.

Siamo poi passati alla realizzazione con l’origami di moltissime pecore colorate, sul quaderno abbiamo verbalizzato le fasi di piegatura e siamo andati alla ricerca dei poligoni che essi contenevano. Alcuni nomi sono noti come triangolo, quadrato, ma altri li abbiamo scoperti insieme come pentagono ed esagono.

Ognuno ha decorato le proprie pecore e su ognuna ha scritto un numero, a piacere ma le regole erano chiare, il numero doveva essere un numero noto, che il bambino riesce a leggere, conosciuto. Questo per evitare che i bambini scrivessero numeri senza senso per loro, troppo lunghi o incomprensibili.

Abbiamo quindi disposto sul pavimento una linea dei numeri di carta su cui la maestra aveva scritto solo alcuni numeri di riferimento: zero, 50,100…

I bambini sono stati quindi chiamati a posizionare le loro pecore nello spazio in cui avrebbero potuto trovare casa tra zero e 50 tra 50 e 100 oltre il 100.

È stato un lavoro molto interessante e significativo, qualche bambino voleva assolutamente che anche negli spazi le pecore fossero messe in ordine, ma poi ci siamo accorti che era impossibile vista l’affollamento nella prima parte della linea che era effettivamente troppo stretta per contenerle tutte.

Abbiamo quindi preso un nastro molto lungo, lo abbiamo appeso ad altezza bambino in classe e abbiamo posizionato con dei fermagli i numeri da zero a 100 in decina, in ordine.

Anche questo lavoro è stato interessante e e ci abbiamo discusso parecchio.

….una volta posizionati i numeri sulla lunga linea appesa in classe, ogni bambino ha preso una pecora dalla scatola in cui erano state riposte e ha trovato un modo per poterle collocare sulla linea, sempre usando i fermagli, per poterle poi eventualmente spostare da un’altra parte.

Ci siamo però accorti quasi subito che spesso i numeri si ripetevano, abbiamo quindi concordato i numeri uguali di metterli uno sotto l’altro, fissandoli con il nastro adesivo.

 

Una volta concluso tutto il posizionamento delle pecore sulla linea appesa abbiamo osservato attentamente per controllare che tutto fosse giusto e che le pecore fossero correttamente disposte sulla linea.

Abbiamo dunque documentato tutto questo lavoro raccontandolo passo passo. La maestra ha preso nota di tutte le fasi che noi suggerivamo, abbiamo quindi tratto le conclusioni osservando la linea con le pecore.

Dopodiché abbiamo sul quaderno, ho lavorato un po’ con le pecore con i numeri, facendo conteggi avanti e indietro partendo dalla pecora pescata dalla scatola, oppure pescando cinque pecore e riordinandole dal minore al maggiore o dal maggiore al minore e confrontando pecore.

 

Un lavoro molto ricco ed interessante. Cosa ne dite?

Il file delle pecore con i numeri lo trovate qui:

Continua la lettura su: https://www.maestramarta.it/la-pecora-19-classe-1a/ Autore del post: Maestra Marta Fonte: https://www.maestramarta.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Problemi di geometria: Schede Didattiche Semplificate

Nel percorso di studio della geometria alla scuola primaria, l’apprendimento dei concetti geometrici è fondamentale per lo sviluppo delle competenze matematiche dei bambini.
Uno degli aspetti cruciali di questo apprendimento è la capacità di risolvere problemi di geometria. I problemi di geometria offrono agli studenti l’opportunità di applicare i concetti appresi in situazioni pratiche e di sviluppare abilità di pensiero critico e problem-solving. Le schede didattiche semplificate sono risorse preziose per gli insegnanti, poiché forniscono un modo efficace per presentare e praticare la risoluzione di problemi di geometria in modo accessibile e coinvolgente.
In questo articolo, esploreremo l’importanza dei problemi di geometria nella scuola primaria e l’utilizzo delle schede didattiche semplificate per facilitare l’apprendimento di questi concetti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Problemi di geometria: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Cos’è un Problema di Geometria e Perché è Importante
I problemi di geometria sono situazioni che richiedono l’applicazione dei concetti geometrici per risolvere un determinato quesito o trovare una soluzione a una sfida specifica. Questi problemi offrono agli studenti l’opportunità di applicare in contesti pratici ciò che hanno imparato in classe, sviluppando competenze matematiche cruciali come il ragionamento logico e la capacità di risolvere problemi.
Utilizzo delle Schede Didattiche Semplificate per Insegnare la Risoluzione dei Problemi di Geometria
Le schede didattiche semplificate sono strumenti efficaci per insegnare la risoluzione dei problemi di geometria alla scuola primaria. Queste risorse forniscono spiegazioni chiare dei concetti matematici coinvolti nei problemi di geometria, insieme a esempi pratici e attività coinvolgenti che aiutano gli studenti a comprendere e applicare tali concetti in contesti realistici.
Tipologie di Problemi di Geometria Comuni nella Scuola Primaria
Esistono diverse tipologie di problemi di geometria comuni nella scuola primaria. Questi possono includere problemi di calcolo dell’area e del perimetro di figure geometriche, problemi di classificazione e confronto di forme, problemi di posizione e orientamento delle figure geometriche, e altro ancora. Le schede didattiche semplificate possono presentare esempi di ciascuna tipologia di problema, fornendo agli studenti una varietà di sfide da affrontare.
Approcci alla Risoluzione dei Problemi di Geometria
Nel corso della risoluzione dei problemi di geometria, gli studenti possono adottare diversi approcci. Questi includono l’utilizzo di diagrammi o rappresentazioni visive per visualizzare il problema, l’identificazione delle informazioni rilevanti, l’applicazione di formule geometriche appropriate e la verifica delle soluzioni attraverso il calcolo o il ragionamento logico. Le schede didattiche semplificate possono includere suggerimenti e strategie per aiutare gli studenti a sviluppare competenze di risoluzione dei problemi di geometria.
Conclusioni e Suggerimenti Utili
In conclusione, i problemi di geometria sono un elemento essenziale nell’insegnamento della geometria alla scuola primaria, in quanto offrono agli studenti l’opportunità di applicare e consolidare le loro conoscenze matematiche in contesti realistici e significativi. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per gli insegnanti, poiché forniscono risorse strutturate e accessibili per praticare la risoluzione dei problemi di geometria in modo efficace. Per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento, gli insegnanti possono incoraggiare il coinvolgimento attivo degli studenti e offrire opportunità per la pratica e il consolidamento delle competenze acquisite attraverso giochi, attività di gruppo e applicazioni pratiche dei concetti di geometria.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Problemi di geometria: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sui ‘Problemi di geometria’: Matematica per la Scuola Primaria

Quali sono alcuni esempi di problemi di geometria per la scuola primaria?
Alcuni esempi di problemi di geometria per la scuola primaria includono il calcolo dell’area di una figura, la determinazione del perimetro di una forma, la classificazione di figure geometriche in base alle loro caratteristiche e la risoluzione di problemi che coinvolgono la posizione e l’orientamento di figure geometriche.

Come posso insegnare ai bambini della scuola primaria a risolvere i problemi di geometria?
Per insegnare ai bambini della scuola primaria a risolvere i problemi di geometria, è importante fornire loro una solida comprensione dei concetti geometrici di base e delle strategie di risoluzione dei problemi. Gli insegnanti possono utilizzare approcci pratici e manipolativi, come l’utilizzo di materiali didattici e attività interattive, per coinvolgere gli studenti nel processo di risoluzione dei problemi.

Quali sono le competenze matematiche coinvolte nella risoluzione dei problemi di geometria?
La risoluzione dei problemi di geometria coinvolge diverse competenze matematiche, tra cui il calcolo dell’area e del perimetro, la comprensione delle relazioni spaziali e la capacità di utilizzare le formule geometriche correttamente. Inoltre, richiede la capacità di interpretare e analizzare le informazioni presentate nel problema e di applicare strategie di risoluzione dei problemi in modo efficace.

Quali sono alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a risolvere i problemi di geometria?
Alcuni suggerimenti per aiutare i bambini a risolvere i problemi di geometria includono la lettura attenta del problema per comprendere le informazioni fornite, la disegno di diagrammi o rappresentazioni visive per aiutare a visualizzare il problema, l’identificazione delle informazioni rilevanti e l’applicazione di strategie di risoluzione dei problemi come il lavoro indietro o la prova e errore.

Come posso incoraggiare il pensiero critico e la creatività nei problemi di geometria?
Per incoraggiare il pensiero critico e la creatività nei problemi di geometria, gli insegnanti possono proporre problemi aperti che richiedono agli studenti di trovare più soluzioni possibili o di giustificare il loro ragionamento. Inoltre, possono incoraggiare la collaborazione tra gli studenti e fornire opportunità per esplorare problemi di geometria in contesti reali o attraverso attività pratiche e manipolative.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000