La Statistica nella didattica e nelle prove d’esame

Gli anni del PNI: una storia d’innovazioni e di partecipazione. La Statistica nella didattica e nelle prove d’esame. Quesiti e soluzioni.

L’ introduzione della Statistica e del Calcolo delle Probabilità nell’insegnamento liceale fu una delle novità di rilievo delle sperimentazioni della seconda metà del secolo scorso. La motivazione principale era la necessità di  colmare una carenza del sistema educativo italiano e rendere l’istruzione liceale più in linea con le esigenze di una società in rapida evoluzione, in cui la capacità di comprendere e utilizzare i dati era diventata una competenza fondamentale. Contestualmente, però, veniva riconosciuta la valenza didattica del ragionamento statistico e il suo ruolo nella formazione del pensiero critico dello studente, accanto ad altre parti della matematica e ad altre discipline come la fisica e la filosofia.

Nel commento ai temi che, nella Nota ministeriale, accompagnano il programma di matematica del PNI si legge:

«Gli elementi di calcolo delle probabilità e statistica rispondono all’esigenza di abituare l’alunno ad effettuare modellizzazioni di situazioni in condizioni di incertezza» ma anche «Particolare cura sarà posta nel ricordare le basi storiche e filosofiche (Pascal, empirismo inglese, ecc.)».

La comprensione della peculiarità del pensiero statistico permette, inoltre, di riflettere sui limiti degli strumenti matematici utilizzati,  sui pericoli di un uso non accorto degli stessi o di una lettura superficiale, se non  abusiva, dei risultati.  Una riflessione che permetterebbe, tra l’altro, di affrontare gli episodi di diffidenza nei confronti della Statistica, dall’ironia di Trilussa al  rifiuto della  sua autorevolezza, culturale o istituzionale, al quale spesso

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-statistica-nella-didattica-e-nelle-prove-desame/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000