Conferma docenti di sostegno per l’a.s. 25/26 su richiesta delle famiglie. Decreto con scadenza 31/05

Il decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 ha introdotto importanti disposizioni per la conferma dei docenti di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026. Questa normativa si basa su quanto stabilito dall’articolo 14, commi 3 e 3-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che ha come obiettivo principale la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.

Scadenza per la richiesta di conferma

Le famiglie degli studenti hanno tempo fino al 31 maggio 2025 per presentare al dirigente scolastico la richiesta di continuità del docente di sostegno. Questa richiesta è fondamentale per garantire che gli studenti possano beneficiare di un supporto costante e personalizzato nel loro percorso educativo.

Il dirigente scolastico, una volta ricevuta la richiesta, dovrà valutare se sussistono le condizioni per procedere alla conferma del docente. Questa valutazione deve avvenire tenendo conto della specifica situazione dell’alunno e della classe, e può includere la consultazione del Gruppo di Lavoro Operativo, che ha il compito di analizzare le esigenze educative e di supporto degli studenti.

L’esito della valutazione deve essere comunicato entro il 15 giugno 2025 sia al docente interessato che alla famiglia, in modo da garantire la massima trasparenza nel processo decisionale.

Volontà di conferma da parte del docente

Qualora le condizioni per la conferma siano soddisfatte, il docente di sostegno avrà l’opportunità di esprimere la propria volontà di essere riconfermato con priorità assoluta. Questa espressione di volontà dovrà avvenire nell’ambito della presentazione delle istanze per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, permettendo così una gestione più efficace delle risorse umane nella scuola.

Destinatari della conferma

Il decreto si rivolge a diverse categorie di docenti, specificamente:

  • a) Docenti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità;
  • b) Docenti privi del titolo di specializzazione che hanno prestato servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025 e sono stati individuati dalla seconda fascia delle graduatorie provinciali;
  • c) Docenti privi di specializzazione che hanno lavorato su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025, individuati tramite la procedura prevista dall’Ordinanza.

Dettagli procedurali e normativi

Il decreto ministeriale rappresenta un passo significativo nel garantire la continuità didattica per gli studenti con disabilità. La normativa stabilisce chiaramente i termini e le modalità per la richiesta di conferma, evidenziando l’importanza della collaborazione tra famiglie, dirigenti scolastici e docenti. Inoltre, sottolinea l’importanza della formazione e della specializzazione dei docenti per garantire un supporto adeguato agli studenti.

È fondamentale che tutte le parti coinvolte siano informate e preparate a seguire le procedure indicate, affinché si possa garantire un ambiente educativo inclusivo e di qualità per tutti gli studenti.

Decreto

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/10/conferma-docenti-di-sostegno-per-la-s-25-26-su-richiesta-delle-famiglie-decreto-con-scadenza-31-05/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000