La legge sulla parità compie 25 anni

“Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali” (art. 33 della Costituzione).
Dopo decenni di disputa sulla interpretazione dell’art. 33 della Costituzione a proposito di quel “senza oneri per lo Stato”, veniva pubblicata la legge 62 del 10 marzo 2000 – Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione. A sdoganare quel comma controverso erano stati il ministro dell’istruzione, Luigi Berlinguer, e il presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, entrambi esponenti laici della sinistra, che con quella dirompente decisione avevano colto di sorpresa un po’ tutti, compresa una buona parte delle scuole private che, per diffidenza,
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/la-legge-sulla-parita-compie-25-anni/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/