Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure

https://www.flcgil.it/~media/originale/28515088080793/effetto-domino-01-2.jpg

Roma, 11 marzo 2025 – “Nell’incontro di oggi sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA (Amministrativo tecnico e Ausiliario) della scuola, abbiamo espresso la nostra ferma contrarietà alle misure di riduzione che prevedono un taglio di oltre 2100 posti di lavoro”. E’ quanto si legge in una nota della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL, rilasciata a margine dell’incontro al MIM.

“La misura di riduzione ha incontrato la nostra opposizione fin dal primo momento, determinando un ripensamento dell’Amministrazione che ha rinviato di un anno la sua attuazione, dal settembre 2025 al settembre del 2026. Un passo che deve portare a quello più importante che è l’abbandono della politica dei tagli”, sottolinea il sindacato di categoria.

“Per quanto riguarda gli altri provvedimenti di applicazione delle clausole contrattuali del CCNL 2019-21, abbiamo sostenuto la necessità di un immediato passaggio da Collaboratore a Operatore Scolastico nella sua massima estensione possibile, in modo tale da consentire a circa 43.000 unità di personale di beneficiare della nuova posizione contrattuale. Tale numero peraltro corrisponde a quello dei plessi oggi utilizzati nel nostro sistema di istruzione e tutta l’operazione dovrebbe essere condotta in moda da coprire le esigenze delle sedi in cui si articolano le diverse scuole”. Si legge ancora nella nota.

“In merito alla nuova figura di Funzionario – solo 308 secondo la proposta ministeriale – abbiamo proposto di mettere tutti gli aventi diritto nella condizione di acquisire tale posizione stanziando risorse aggiuntive dedicate, per fare in

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/scuola-flc-cgil-ritirare-i-tagli-dei-collaboratori-scolastici-e-stanziare-risorse-per-le-nuove-figure.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000