Mani progettiste: dal libro al laboratorio andata e ritorno

Il 23 e 24 maggio il LaVoratorio di Cattolica ospiterà una formazione a cura di Elena Iodice, dedicata a insegnanti, bibliotecarie/i, educatrici, educatori, atelieriste, operatori del settore

Come si immagina un laboratorio? Da dove si parte, da dove vengono le idee?
Come si fa a capire che ciò che si farà rimarrà fedele all’opera che lo ha generato senza, d’altra parte, rappresentarne una copia?

Ogni opera d’arte, ogni libro rappresentano una stratificazione di pensieri e di significati che si offrono a chi li legge perché li possa portare avanti, trasformandoli in qualcosa di altro.
Ma perché questo accada serve sostare a lungo con quell’opera, interrogarla, smembrarla, quasi fino a trovare quella traccia della direzione in cui andare.

E da quella prima traccia, ancora informe e fumosa, si sviluppa il progetto che via a via si definisce di azioni concrete: disegnare, scrivere, cucire, assemblare.

Il corso si propone innanzitutto di raccontare come sono nati una serie di laboratori generati da albi illustrati per tentare di definire quali possano essere le fasi di un progetto.


L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/mani-progettiste-dal-libro-al-laboratorio-andata-e-ritorno/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mani-progettiste-dal-libro-al-laboratorio-andata-e-ritorno Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000