Geografia, un docente: “Scomparsa dalla scuola, è una scienza in via d’estinzione. Ci geolocalizziamo, ma c’è ignoranza”

Da molto si parla della geografia come una disciplina ormai “in disuso”, senza una precisa collocazione nei “programmi scolastici”. A discutere di ciò, ai microfoni de La Repubblica, Mauro Varotto, docente di geografia all’università di Padova.

“L’attuale Governo vuole circoscrivere le scarne nozioni alla dimensione locale”

“La geografia? Una scienza in via d’estinzione. Prendiamo l’aereo per andare in vacanza, ci geolocalizziamo, navighiamo sui social, ci orientiamo con lo smartphone e acquistiamo prodotti di ogni parte della terra: ignoranza geografica crescente e indifferenza al dove ci riducono però a non conoscere il luogo in cui viviamo e in quale mondo ci muoviamo, a non poter avere relazioni informate con l’esterno”, ha esordito.

“La geografia — dice — è scomparsa dalla scuola italiana. Interessi politici ed economici preferiscono allevare cittadini-consumatori inconsapevoli e dunque più manovrabili. La nostra casa così si chiude e diventa ogni giorno più stretta: percepiamo il migrante come un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/geografia-un-docente-scomparsa-dalla-scuola-e-una-scienza-in-via-destinzione-ci-geolocalizziamo-ma-ce-ignoranza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000