IA generativa. Il cyberumanesimo ci salverà? Un libro di Camisani Calzolari

È inevitabile che l’ulteriore, crescente, interconnessione tra cervello umano e prodotti dell’Intelligenza Artificiale riduca la libertà e la responsabilità degli individui, fino a renderli schiavi della loro stessa creatura? È un timore condiviso, come accennato nella notizia precedente, da alcuni degli stessi scienziati (informatici, neuroscienziati, bioingegneri e così via) che tali prodotti li hanno inventati, e che ora si preoccupano che le distopie evocate in tanti romanzi e film dell’ultimo secolo possano avverarsi.

Tale preoccupazione è al centro di un compatto e documentato volume di Marco Camisani Calzolari, saggista e divulgatore scientifico noto anche per le sue frequenti collaborazioni giornalistiche e televisive (MCC, Cyberumanesimo, Il Sole 24 ORE, 2024, prefazione di Paolo Benanti, esperto di etica delle tecnologie), che nel sottotitolo dell’opera formula la domanda alla quale cerca poi di dare risposta: “Come tenere sempre l’uomo al centro”?

È la stessa domanda che si sono posti

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/ia-generativa-il-cyberumanesimo-ci-salvera-un-libro-di-camisani-calzolari/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000