Gioco d’azzardo: è troppo diffuso fra gli adolescenti, servirebbero programmi di educazione finanziaria, ma la prima prevenzione deve farla la famiglia

Il gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più diffuso tra gli adolescenti italiani e spesso viene praticato di nascosto dai genitori. La domanda cruciale è: chi rende il gioco più accettabile, la famiglia o gli amici? Una recente ricerca di cui parlano due studiosi (Alice Guerra e Antonello Eugenio Scorcu) nel portale lavoce.info cerca di rispondere a questa domanda, evidenziando il ruolo predominante della famiglia rispetto al gruppo di pari.

Nonostante il divieto legale, una percentuale significativa di adolescenti italiani continua a giocare d’azzardo. Secondo un’indagine condotta su 10.959 studenti tra i 13 e i 18 anni, i giovani giocatori rappresentano un segmento numeroso, con tassi di partecipazione al gioco d’azzardo quattro volte superiori rispetto agli adulti.
Dallo studio emerge che tra i giovani giocatori, la maggioranza ha genitori o amici che giocano: il 96,14% ha almeno un genitore giocatore, mentre il 91,81% ha amici che praticano il gioco d’azzardo. Tuttavia, il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/gioco-dazzardo-e-troppo-diffuso-fra-gli-adolescenti-servirebbero-programmi-di-educazione-finanziaria-ma-la-prima-prevenzione-deve-farla-la-famiglia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000