La scuola e l’obbligo di partecipazione al Ramadan: Intervento del senato

Un episodio controverso ha suscitato un acceso dibattito in Germania: una scuola di Berlino ha comunicato ai genitori l’obbligo per gli studenti di settima classe di partecipare a una cerimonia di rottura del digiuno durante il Ramadan. La notizia, inizialmente riportata dalla Bild, ha messo in evidenza una richiesta che ha sollevato proteste tra famiglie e studenti, poiché sembrava violare il principio di laicità che regola le istituzioni scolastiche nel paese.
La comunicazione della scuola
Nella lettera inviata alle famiglie, si specificava che gli studenti, tutti minori, dovevano presentarsi il 28 marzo dalle 17:30 alle 20:00 per l’Iftar, con cibi forniti dalla scuola stessa. Tuttavia, la comunicazione conteneva una frase decisamente controversa: “Questo incontro è obbligatorio, poiché cancelleremo un’altra lezione per questo”. Questo ha sollevato immediatamente preoccupazioni riguardo alla laicità dell’istituzione scolastica.
La reazione dei genitori e degli studenti
I genitori non hanno tardato a esprimere il loro disappunto, sottolineando che, mentre eventi religiosi cristiani come il Natale e la Pasqua non vengono celebrati a scuola, i loro figli erano costretti a partecipare a un evento legato al Ramadan. Un genitore ha dichiarato: “Dove stiamo vivendo?”, evidenziando la confusione e le preoccupazioni in merito alla neutralità delle scuole pubbliche.
L’intervento del senato di Berlino
In risposta alle proteste, il Senato di Berlino è intervenuto per chiarire la situazione. Un portavoce ha comunicato che, dopo aver consultato l’autorità scolastica regionale e la scuola, è stato stabilito che la partecipazione all’evento è volontaria e che non verranno cancellate lezioni. Questo intervento ha ribadito il rispetto delle norme sulla laicità scolastica.
Un dibattito aperto
L’incidente ha aperto un dibattito in Germania tra coloro che vedono l’iniziativa come un’opportunità per promuovere l’integrazione culturale e chi, al contrario, la considera un’imposizione inaccettabile. La questione della laicità nelle scuole pubbliche rimane centrale nel dibattito sociale europeo, sollevando interrogativi su come gestire la diversità culturale e religiosa in un contesto educativo.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/15/la-scuola-e-lobbligo-di-partecipazione-al-ramadan-intervento-del-senato/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/