I docenti di sostegno, assunti nell’a.s. 2020/2021, censiti senza abilitazione, possono chiedere trasferimento su posto comune purché abbiano conseguito l’abilitazione

In considerazione che i docenti, assunti da concorso straordinario scuola secondaria (D.D. n.510/2020) con decorrenza giuridica dall’anno scolastico 2020/2021, erano censiti nel sistema informativo su posto di sostegno (codici ADML, ADSL o BDSD), senza indicazione della classe di concorso, non potevano presentare domanda di mobilità da posto di sostegno a posto comune secondo quando indicato dall’art. 23 comma 10 del CCNI 2025/2028.
Conseguimento dell’abilitazione
Con riferimento alle disposizioni del CCNI 2025/2028, i suddetti docenti hanno segnalato al Ministero di avere conseguito medio tempore, ovvero successivamente all’assunzione in ruolo, l’abilitazione sulla classe di concorso, e di avere assolto, nell’anno scolastico in corso, l’obbligo di permanenza quinquennale su posto di sostegno, quindi di aver diritto alla mobilità da posto di sostegno a posto comune
Nota ministeriale
A seguito delle segnalazioni da parte dei suddetti docenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota n° 64732 del 17 marzo 2025 con
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-docenti-di-sostegno-assunti-nella-s-2020-2021-censiti-senza-abilitazione-possono-chiedere-trasferimento-su-posto-comune-purche-abbiano-conseguito-labilitazione Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte: