Lamezia: Debutto della nuova produzione “Ti ho sposato per allegria”

Lamezia Terme, 14 marzo 2025 – La città di Lamezia Terme si conferma un polo culturale sempre più attrattivo per le compagnie teatrali nazionali, non solo per gli spettacoli, ma anche per gli allestimenti di produzioni di grande rilevanza. Questo grazie al progetto “Vacantiandu“, diretto da Nico Morelli ed Ercole Palmieri, che punta a valorizzare il teatro e la cultura nella regione Calabria.
Prove e Debutto della Commedia
Il 18 marzo, il Teatro Grandinetti di Lamezia ospiterà l’inizio delle prove dello spettacolo “Ti ho sposato per allegria“, una commedia scritta da Natalia Ginzburg e diretta da Emilio Russo. Questa produzione vedrà protagonisti i noti attori Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, affiancati da un cast di talento che include Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio.
Dopo quattro giorni intensi di prove, la prima dello spettacolo è fissata per venerdì 21 marzo alle ore 21. Questo evento segnerà l’inizio di una tournée nazionale che porterà la commedia in diverse città italiane, contribuendo a diffondere la cultura teatrale.
Un allestimento di alta qualità
La produzione di “Ti ho sposato per allegria” è realizzata in coproduzione con Tieffe Teatro Menotti Milano, Teatro Quirino di Roma e “I Vacantusi”. Questo prestigioso partenariato garantisce un allestimento di alta qualità, con scenografie curate da Fabiana Di Marco e costumi realizzati da Pamela Aicardi. L’intero team, composto da attori, tecnici, regista e scenografi, vivrà Lamezia in un’atmosfera di intensa collaborazione artistica.
La trama e i temi della commedia
“Ti ho sposato per allegria” è la prima delle undici commedie scritte da Natalia Ginzburg, pubblicata nel 1965, solo tre anni dopo che l’autrice vinse il Premio Strega con il suo capolavoro “Lessico Famigliare“. La trama ruota attorno a Giuliana, una giovane donna che ha appena sposato il semisconosciuto Pietro. La commedia esplora temi universali e senza tempo come l’amore, le relazioni familiari, la maternità, la morte e la disuguaglianza sociale.
Attraverso dialoghi incisivi e situazioni quotidiane, Ginzburg riesce a raccontare storie che, pur apparendo semplici, rivelano profondità emotive e riflessioni sulla vita. La parmigiana di melanzane, piatto simbolico scelto da Giuliana, diventa un elemento centrale che rappresenta le complessità della vita matrimoniale e le aspettative sociali.
La commedia si sviluppa in un labirinto di assenze e presenze, creando una vertigine di emozioni e domande esistenziali, lasciando lo spettatore a riflettere sul significato stesso della vita e delle scelte che facciamo.
Un progetto finanziato dalla regione Calabria
Lo spettacolo è parte integrante del progetto teatrale “Vacantiandu 2024“, finanziato nell’ambito degli Eventi di promozione culturale 2024 Pac 2014/2020 Azione 6.8.3 della Regione Calabria. Questo progetto non solo mira a promuovere il teatro e la cultura nella regione, ma offre anche opportunità di crescita e sviluppo per artisti e compagnie teatrali, contribuendo a creare un ambiente culturale vivace e dinamico.
Invito
Con il debutto di “Ti ho sposato per allegria“, Lamezia Terme si prepara a vivere un evento culturale di grande rilevanza, che promette di intrattenere e far riflettere il pubblico. Non perdere l’opportunità di assistere a questo spettacolo unico, che rappresenta un’importante tappa nel panorama teatrale nazionale. Ti aspettiamo al Teatro Grandinetti il 21 marzo per una serata indimenticabile!
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/17/lamezia-debutto-della-nuova-produzione-ti-ho-sposato-per-allegria/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/