Presentato dalla senatrice Bucalo un disegno di legge per migliorare il welfare del personale scolastico e universitario

Un’importante iniziativa legislativa per il settore dell’istruzione e della ricerca prende forma in Senato. La senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, ha presentato un disegno di legge volto a migliorare le condizioni previdenziali del personale del comparto istruzione e ricerca, con particolare attenzione al riscatto agevolato degli anni di studi universitari.

La proposta, annunciata ufficialmente durante la seduta del Senato del 6 marzo, si inserisce in un più ampio quadro di riforme mirate a valorizzare il lavoro di docenti, ricercatori e personale scolastico. L’obiettivo è riconoscere il ruolo fondamentale che queste figure svolgono nelle istituzioni educative e accademiche, garantendo loro misure di welfare più efficaci e sostenibili.

Attualmente, secondo i dati INPS, il costo per riscattare un solo anno di studi universitari si aggira intorno ai 6.076 euro, cifra che per un intero percorso accademico di cinque anni supera i 30.000 euro. Un onere economico particolarmente elevato che rende difficile, se non impossibile, l’accesso a questa opportunità per molti lavoratori del settore. La proposta della senatrice Bucalo punta a ridurre sensibilmente questo costo, abbassando l’aliquota al 5%. In termini pratici, ciò significherebbe un esborso di circa 900 euro per ogni anno di studi riscattato, rendendo così il riscatto della laurea più accessibile e sostenibile sia per gli interessati che per le casse dello Stato.

Questa riforma si pone anche in un’ottica di rinnovamento generazionale: favorendo un più rapido accesso al pensionamento per i lavoratori del comparto istruzione e ricerca, si creerebbe spazio per nuove assunzioni, con un impatto positivo sulla qualità dell’insegnamento e della formazione accademica. Inoltre, la proposta tiene conto del benessere psicologico del personale docente e delle condizioni di sicurezza sul lavoro, due aspetti sempre più centrali nel dibattito sulle politiche educative.

L’iniziativa della senatrice Bucalo si inserisce in un contesto più ampio di riforme che il Governo sta portando avanti per migliorare il sistema previdenziale italiano, con l’obiettivo di renderlo più equo e sostenibile. Se approvata, questa misura potrebbe rappresentare un passo significativo verso un riconoscimento concreto del valore della formazione universitaria e del contributo dei docenti e ricercatori al progresso della società.

Leggi anche:

Aumenti Stipendi ATA e DSGA, le cifre annunciate dall’ARAN

Graduatoria interna docenti di sostegno 2025: come viene valutato il servizio pre-ruolo senza titolo di specializzazione?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,     grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di       Google News    ,      per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite      GNEWS     andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                    whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                  pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/presentato-dalla-senatrice-bucalo-un-disegno-di-legge-per-migliorare-il-welfare-del-personale-scolastico-e-universitario/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000