Riscatto laurea: Bucalo (FDI) presenta un disegno di legge al Senato

La senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, ha recentemente presentato un importante disegno di legge in Senato, mirato a implementare misure di welfare per il personale del comparto istruzione e ricerca. Questa proposta, annunciata durante la seduta 282 del 6 marzo, si propone di favorire il riscatto agevolato degli anni di studi universitari, un tema cruciale per molti professionisti del settore educativo.

Il contesto della proposta

Bucalo ha dichiarato: “La proposta vuole riconoscere la dignità e la peculiarità del lavoro svolto dal nostro personale nelle istituzioni scolastiche, nelle università, nelle accademie, nei conservatori e negli enti di ricerca valorizzando gli anni della formazione universitaria con un riscatto agevolato.” Questa iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide attuali legate alle politiche previdenziali, che spesso non tengono conto delle specificità del settore educativo e delle difficoltà economiche che i docenti devono affrontare.

Obiettivi e benefici della legge

La senatrice ha enfatizzato l’urgenza di una revisione delle politiche previdenziali, sottolineando che: “Mai come oggi, è necessario e urgente provvedere a una revisione delle politiche previdenziali che tenga conto di molti aspetti tra cui la salute, soprattutto psicologica, dei docenti.” Questo approccio mira a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e a facilitare l’accesso al pensionamento, favorendo un ricambio generazionale che possa garantire una formazione di qualità per le nuove generazioni.

Dettagli economici del riscatto agevolato

Attualmente, il costo per accedere al riscatto della laurea è di circa 6.076 euro per ogni anno di studi universitari. Pertanto, per un corso di laurea della durata di 5 anni, l’importo complessivo da sostenere supera i 30.000 euro, una cifra che rappresenta un onere significativo per molti docenti. Bucalo ha proposto una riduzione dell’aliquota al 5%, affermando: “Riducendo l’aliquota al 5%, l’onere da sostenere, per ogni anno di studi, risulterebbe pari a poco più di 900 euro, un importo che si ritiene sostenibile anche per le finanze dello Stato.” Questa modifica renderebbe l’accesso al riscatto della laurea molto più accessibile, permettendo a un numero maggiore di docenti di valorizzare i propri anni di studio.

Impatto sulla professione e sulla società

Implementare questa proposta di legge non solo avrebbe un impatto diretto sulla vita professionale dei docenti, ma contribuirebbe anche a rafforzare il sistema educativo nel suo complesso. Bucalo ha sottolineato l’importanza di garantire che i docenti possano continuare a formarsi e a migliorare le loro competenze, affermando: “Vogliamo che il futuro della nostra società riceva un’adeguata formazione, al passo con i tempi e di elevata qualità.” In questo modo, si auspica di creare un ambiente educativo più solido e preparato ad affrontare le sfide del futuro.

Con questa proposta, la senatrice Bucalo si impegna a garantire un futuro migliore per il personale del comparto istruzione e ricerca, valorizzando il loro impegno attraverso misure concrete e sostenibili. La speranza è che questa iniziativa possa trovare un ampio consenso in Senato e portare a un cambiamento significativo nel modo in cui vengono gestite le politiche di welfare per i professionisti dell’istruzione.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/17/riscatto-laurea-bucalo-fdi-presenta-un-disegno-di-legge-al-senato/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000