Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

https://www.flcgil.it/~media/originale/67900753823665/concorso-pubblico-05-2.jpeg

Le date delle prove scritte sono state pubblicate dal MIM con nota 64883 del 17 marzo 2025. L’elenco delle sedi sarà comunicato almeno quindici giorni prima con avviso sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet degli USR competenti.

Ulteriori informazioni sulla procedura concorsuale sono disponibili sul sito del Ministero.

La prova scritta si svolgerà nella stessa data su tutto il territorio nazionale.

Questa consiste nella risoluzione di 60 quesiti (la durata complessiva della prova scritta è pari a 120 minuti), con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B.

Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:

1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data o errata.

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Alla prova orale sono ammessi coloro che hanno superato la prova scritta con un punteggio di almeno 42/60.

In allegato la nota ministeriale.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ata/concorso-pubblico-per-titoli-ed-esami-per-1-435-posti-per-l-accesso-all-area-dei-funzionari-e-dell-elevata-qualificazione.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000