IA a scuola, può essere usata anche per gestire il personale: servirà un tutor che può decidere di non seguire le sue risposte

L’intelligenza artificiale ha ormai strada spianata nelle nostre scuole: ma, come riporta ItaliaOggi, non dovranno occuparsene solo i docenti. Secondo il regolamento Ue sull’intelligenza artificiale ogni istituto dovrebbe dotarsi di un tutor IA.
La funzione di supervisione umana, prevista dal regolamento Ue sull’intelligenza artificiale n. 2024/1689, è obbligatoria per i sistemi ad alto rischio usati per la valutazione degli studenti e per la gestione del personale e cioè per gran parte delle attività che si svolgono nelle scuole.
È quanto risulta dall’articolo 14 e dall’allegato III del regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: il primo descrive la funzione della supervisione umana, mentre l’allegato III, ai punti 3 e 4, si occupa rispettivamente dei sistemi di IA ad alto rischio nel settore dell’istruzione e formazione professionale e dell’occupazione e gestione dei lavoratori.
L’utilizzo dell’IA, soprattutto quella ad alto rischio, dunque, non è una semplice questione di scelta di uno strumento
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ia-a-scuola-puo-essere-usata-anche-per-gestire-il-personale-servira-un-tutor-che-puo-decidere-di-non-seguire-le-sue-risposte Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: