Nasce il patto educativo di comunità a Casal di Principe

A Casal di Principe, un’importante iniziativa ha preso forma: il Patto Educativo di Comunità (PEC). Questo accordo, firmato oggi a Casa Don Diana, unisce enti, associazioni e istituzioni con l’obiettivo di creare una comunità educante e inclusiva, in grado di affrontare le sfide sociali ed educative del territorio.
Obiettivi del patto educativo di comunità
Il PEC mira a:
- Contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa;
- Promuovere l’inclusione sociale e l’equità di genere;
- Combattere ogni forma di discriminazione;
- Favorire la partecipazione attiva di studenti, famiglie e comunità;
- Creare un sistema educativo integrato che valorizzi risorse locali e competenze.
Un inizio sostenuto da progetti concreti
L’iniziativa è parte del progetto Antenne, finanziato dall’impresa sociale Con i bambini e coordinato da Eva Cooperativa Sociale, in collaborazione con Save the Children. Il Punto Luce di Casal di Principe funge da presidio socio-educativo per l’intera comunità.
Le dichiarazioni dei rappresentanti
Marco Rossi Doria, Presidente di Con i bambini, ha sottolineato l’importanza di unire le forze: “Abbiamo creato un repertorio aggiornato e concreto per rispondere efficacemente alle esigenze delle nuove generazioni.”
Ottavio Corvino, Sindaco di Casal di Principe, ha affermato: “Questo impegno condiviso dimostra che la strada del riscatto passa attraverso l’educazione, la legalità e la partecipazione attiva.”
Valeria Ruffo, coordinatrice del progetto Antenne, ha aggiunto: “Il Patto rappresenta una risposta alla stigmatizzazione del territorio, offrendo nuove opportunità ai giovani.”
L’importanza dell’Educazione Inclusiva
Silvia Di Laurenzi di Save the Children ha evidenziato: “È un’azione concreta per combattere la povertà educativa e sostenere i diritti dell’infanzia.”
La Vicesindaca Martina Natale ha ribadito: “Investire nell’educazione significa investire nel futuro di Casal di Principe.”
Giovanni Cantiello, Assessore alla Pubblica Istruzione, ha dichiarato: “L’educazione deve coinvolgere l’intera comunità per garantire pari opportunità.”
Un futuro sostenibile e inclusivo
Il Patto include anche iniziative per l’equità di genere e la tutela ambientale. Giovanni Caterino, Presidente di Fenice-Crea non distruggere, ha annunciato: “Piantare 1.500 alberi a Casal di Principe è uno dei nostri obiettivi.”
Gianluca Natale di CasaleLab ha espresso la necessità di intensificare la rete di volontariato per coinvolgere i giovani.
Il Patto Educativo di Comunità di Casal di Principe rappresenta un modello di innovazione sociale, capace di generare un impatto positivo sulla comunità, promuovendo un’educazione inclusiva e partecipata, orientata al futuro.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/18/nasce-il-patto-educativo-di-comunita-a-casal-di-principe/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/