Il pensiero critico diffuso come argine strategico al ritorno della politica di potenza

Di Gaetano Domenici
Come ormai appare evidente dai fatti salienti accaduti nel mondo in questi ultimi quattro-cinque anni, alcuni dei più importanti paradigmi di riferimento, sul piano del diritto internazionale, nonché della organizzazione della vita sociale interna a ciascun Paese, ereditati dal passato e/o via via elaborati e condivisi dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale, sembrano quasi del tutto infranti, “superati”. Certo, in forma più eclatante paiono trasgrediti e sorpassati quelli che a partire dal primo dopo guerra hanno caratterizzato le relazioni internazionali tra i diversi Paesi – democratici e non-. Da questo angolo visuale paiono drammaticamente emblematici tanto l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, nel febbraio del 2022, ovvero l’uso arbitrario della forza per risolvere conflitti di interessi da parte di un Paese più forte a scapito di uno pur indipendente e sovrano, ma militarmente più debole, quanto la messa a ferro e
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/il-pensiero-critico-diffuso-come-argine-strategico-al-ritorno-della-politica-di-potenza/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/