“La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”

https://www.flcgil.it/~media/originale/33605844003577/la-conoscenza-non-e-un-frutto-proibito-e-un-diritto-2.jpg

Oggi, 19 marzo, la FLC CGIL è stata in oltre 50 tra piazze, stazioni e luoghi simbolici dell’Istruzione di numerose città italiane, per ribadire l’importanza strategica della cultura e della ricerca pubblica.

Volantinaggi, flash mob, iniziative di sensibilizzazione e anche la distribuzione simbolica di mele rosse hanno avuto l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni, perché il futuro del Paese si gioca in gran parte nei settori della conoscenza.

Il Governo sistematicamente svaluta il valore del lavoro, trasformando istruzione e ricerca in settori dominati da precarietà e bassi stipendi, perpetrando un attacco diretto alla dignità di chi quotidianamente si impegna per la crescita culturale, scientifica e democratica del nostro Paese. Senza una forte reazione, il rischio è di avviarsi verso un declino irreversibile, in cui i settori della conoscenza verranno sacrificati per finanziare altre spese, inseguendo modelli economici che produrranno disuguaglianze.

Per questo motivo, la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL è scesa in strada per ricordare che la conoscenza è un diritto da preservare e valorizzare, perché il futuro del Paese si gioca nelle scuole, nelle università, nelle accademie e nei conservatori, fra i ricercatori che ogni giorno studiano soluzioni per il domani, e fra le ragazze e i ragazzi che saranno i cittadini del futuro.

La conoscenza è un diritto fondamentale per costruire un futuro migliore.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/la-conoscenza-non-e-un-frutto-proibito-e-un-diritto.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000