Le Nuove Indicazioni nazionali. Prime riflessioni critiche

https://www.flcgil.it/~media/originale/14510880121152/direzioni-6-2.jpg

Il documento delle Nuove Indicazioni relativo alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo di istruzione ha visto la luce in una versione che reca come sottotitolo Materiali per il dibattito pubblico, e che si presuppone quindi ancora provvisoria. Vedremo quanto la commissione terrà conto delle prossime audizioni, per altro convocate a strettissimo giro, senza concedere un tempo adeguato d’analisi.

Nel frattempo, iniziamo a esprimere alcune prime riflessioni critiche, limitate per lo più alla “Premessa culturale generale”. Una valutazione organica e circostanziata dell’intero documento richiederà un tempo più disteso (dai tempi di convocazione delle audizioni, sembrerebbe che la Commissione non l’abbia considerato).

In queste prime riflessioni, mi limiterò a evidenziare due aspetti di fondo, che mi sembrano caratterizzare l’orientamento culturale del documento offerto al dibattito pubblico. Ovviamente, si potrebbero fare molte altre osservazioni, ma qui mi concentro su queste due: l’ispirazione culturale etnocentrica, e precisamente occidentocentrica; l’ispirazione pedagogica antiegualitaria e determinista.

L’ispirazione culturale occidentocentrica. Iniziamo con l’osservare che, a differenza degli ultimi testi curricolari, non si cita mai il carattere multiculturale che la nostra società sta sempre più assumendo, particolarmente nelle aree metropolitane. Troviamo, invece, una serie di affermazioni circa la superiorità dell’Occidente sulle altre culture, che vengono così implicitamente inferiorizzate. Nel paragrafo su Scuola e nuovo umanesimo si legge che “La libertà è il valore caratteristico più importante dell’Occidente e della sua civiltà sin dalla sua nascita, avvenuta fra Atene, Roma e Gerusalemme”. Detta in questi termini, si tratta di un’affermazione di sapore ideologico.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/le-nuove-indicazioni-nazionali-prime-riflessioni-critiche.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000