Specializzazioni su sostegno acquisite all’estero: il CSPI boccia lo schema di decreto sui corsi INDIRE

https://www.flcgil.it/~media/originale/22895329433960/cspi-2.jpg

Il 19 marzo 2025, si è riunito il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), per esprimere il proprio parere sullo Schema di decreto recante “Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106”.

Si tratta di percorsi che possono essere attivati da Indire o dalle Università e sono destinati a coloro che abbiano acquisito il titolo di specializzazione all’estero ed abbiano pendente, oltre i termini di legge, il relativo procedimento di riconoscimento o un contenzioso per mancata conclusione del procedimento entro i termini di legge. Tale opportunità è subordinata alla rinuncia alle relative istanze.

Il CSPI alla luce dell’analisi del testo ha rilevato numerose criticità, a partire dalla considerazione che non ci sono le necessarie garanzie di coerenza tra la formazione effettuata all’estero e le caratteristiche del sistema scolastico italiano.

Non è trascurabile, inoltre, la difformità tra i percorsi erogati dalle Università e quelli erogati da INDIRE, nonché tra i titoli finali rilasciati dai due soggetti, trattandosi di formazione universitaria nel primo caso, non universitaria, quindi spendibile esclusivamente in ambito nazionale all’interno del sistema educativo di istruzione e formazione, nel secondo.

È stata rilevata un’eccessiva semplificazione rispetto ai percorsi ordinari di specializzazione erogati dalle Università (TFA sostegno), sia per quanto riguarda il numero di crediti da acquisire, da 36 a 48, che la modalità di erogazione delle lezioni

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/specializzazioni-sostegno-acquisite-estero-cspi-boccia-schema-decreto-corsi-indire.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000