Docenti di Sostegno: Rinvio della Discussione sul Nuovo Percorso di Specializzazione Indire

Roma, 20 marzo 2025 – Si è svolta lo scorso 18 marzo un’importante tappa nella vicenda relativa ai nuovi percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno. Il Presidente del Collegio, incaricato di esaminare il ricorso presentato dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, ha deciso di rinviare l’udienza al 3 giugno 2025. La decisione è stata presa in attesa dell’emissione dei Decreti Ministeriali che regolamenteranno i corsi Indire, così da verificare eventuali lesioni dei diritti dei docenti specializzati.

Il rinvio si inserisce in un contesto di dialogo ancora aperto tra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di chiarire le modalità di attuazione dei nuovi percorsi formativi. Questi ultimi, introdotti dal Governo tramite il Decreto Legge n. 71/2024 (convertito in Legge 106/2024), sono destinati ai docenti con almeno tre anni di servizio sul sostegno senza titolo di specializzazione e a coloro che hanno conseguito il titolo all’estero.

I nuovi percorsi prevedono l’acquisizione di soli 30 CFU, una riduzione significativa rispetto ai tradizionali corsi TFA sostegno, che richiedono 60 CFU, almeno otto mesi di formazione in presenza, esami e tirocinio pratico. Questa disparità ha sollevato dubbi e critiche da parte del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, che denuncia l’incompatibilità formativa, la disparità di trattamento e il rischio di sovraffollamento delle graduatorie.

Secondo il Collettivo, tali misure rischiano di compromettere la qualità dell’inclusione scolastica e l’efficacia del sistema educativo nel suo complesso. Per questo motivo, i docenti chiedono la salvaguardia del percorso TFA sostegno, istituito dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010, considerato l’unico strumento adeguato per garantire una preparazione completa e qualificata.

“Non possiamo accettare percorsi semplificati,” afferma il Collettivo, che sottolinea l’importanza di percorsi formativi rigorosi e omogenei per tutti i docenti. La richiesta è chiara: il Governo deve garantire standard elevati per tutelare gli alunni con disabilità, le loro famiglie e la qualità del sistema scolastico inclusivo.

Nel caso in cui i Decreti Ministeriali dovessero essere emanati prima della prossima udienza e risultare lesivi nei confronti dei docenti specializzati, il Collettivo si riserva la possibilità di modificare il rito legale e procedere con l’impugnazione contestualmente.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla vicenda, è possibile contattare il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati.

Leggi anche:

Bonus Patente 2025: Requisiti, funzionamento e come prepararsi per il tanto atteso Click Day 

Confermato da aprile 2025 l’aumento di 200 euro, revocato lo sciopero

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,      grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di        Google News     ,       per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite       GNEWS      andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                     whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                   pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/docenti-di-sostegno-rinvio-della-discussione-sul-nuovo-percorso-di-specializzazione-indire/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000