Nuove Indicazioni 2025: un modello di scuola inaccettabile, secondo i COBAS

Dalla Premessa culturale alle “Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione” si comprende il modello di scuola che vorrebbe Valditara. Rispecchiano le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica del 2024, lo “sviluppo dei talenti”, il concetto di persona e la centralità data nella Storia a Italia, Europa e Occidente. Il ricorso alla “personalizzazione” riecheggia invece le Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzato (2004) dell’allora ministra Moratti. Nelle Nuove Indicazioni, lo sviluppo dei talenti rappresenta un’ottica didattica finalizzata alla “realizzazione personale“, e fa ricordare la teoria delle “attitudini” della “Carta della Scuola” approvata dal Gran Consiglio del Fascismo (1939), mirante a selezionare i migliori: teoria stigmatizzata circa 30 anni dopo da Don Milani (Lettera a una professoressa) come classista e foriera di disuguaglianze.
Poi, le radici storico-culturali occidentali del termine ‘persona’ trasmettono un’idea riduttiva dell’identità umana che ignora le concezioni sviluppatesi in altre tradizioni culturali e filosofiche. L’attenzione alla persona è orientata all’aspetto individuale piuttosto che alla dimensione collettiva, interpretandola
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/nuove-indicazioni-2025-un-modello-di-scuola-inaccettabile-secondo-i-cobas Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: