Oltre la foresta. Il paradosso del sovraccarico educativo

La complessità è il cuore pulsante della conoscenza. Nel percorso del sapere, spesso si guarda alla foresta per poi concentrarsi sull’albero, procedendo dal generale al particolare. Ma cosa accade quando lo sviluppo della scienza e l’avanzamento dei mezzi di ricerca ci spingono ancora oltre, superando il livello della foglia per esplorare aspetti prima impensabili e inimmaginati?

La risposta è chiara: un flusso incessante di informazioni, concetti e nozioni che, senza che ce ne accorgiamo, finiscono per sovraccaricare i curricoli scolastici. Ciò che dovrebbe arricchire l’apprendimento rischia, invece, di comprometterne la missione fondamentale: il successo formativo dello studente.

Negli ultimi decenni, il dibattito educativo si è concentrato principalmente su cosa aggiungere ai programmi scolastici per rispondere alle nuove sfide della società contemporanea. Tuttavia, come sottolinea Pepe Di’Iasio nel suo articolo su TES (2025), il problema non risiede in ciò che manca, bensì in ciò che eccede,

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/oltre-la-foresta-il-paradosso-del-sovraccarico-educativo/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000