Stili genitoriali e scuola

Di Giovanni Cogliandro*
Lo stile educativo nel tempo è notevolmente cambiato e insieme ad esso gli studi pedagogici e delle neuroscienze hanno portato notevoli evidenze scientifiche nel modo di interpretare l’educazione. Gli approcci educativi e disciplinari considerati validi fino a pochi anni fa, sono stati ritenuti inefficaci e per giunta deleteri per un sano sviluppo psicofisico dei bambini.
Andando nel dettaglio possiamo riscontrare come l’educazione messa in atto dalla società del secolo precedente si basava su un clima di rispetto assoluto verso la figura adulta. Il bambino veniva visto come un contenitore da riempire di nozioni e informazioni al fine di trasformarlo in un adulto capace di essere, senza il bisogno di chiedere. La disciplina ricorreva ad un sistema di regole severe, l’adulto comandava sul bambino con un approccio inflessibile che non prevedeva cedimenti, altrimenti visti come segno di debolezza. I bambini dovevano obbedire senza se
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/stili-genitoriali-e-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/