Codice etico, una nuova incombenza per i docenti

E ti pareva!
Ogni volta che un insegnante ha una condotta sgradita ai più (l’ultima sembra  sia una maestra che esibisce il proprio corpo) c’è, immancabile, l’attacco a tutta la categoria. D’altra parte sono anni che provano ad affibbiarci i test psico-attitudinali, ora c’è l’etica condivisa, perché noi docenti dobbiamo essere perfetti,  in servizio e soprattutto fuori dal servizio (dove in teoria non ci possono controllare).
Secondo me, se si ipotizza una qualche violazione, da parte di un singolo docente, si chiama in causa il singolo, che ovviamente ha il diritto di difendersi, nelle sedi opportune, ma non si fa il pubblico processo a tutti i docenti, cercando di affibbiarci un altro obbligo, ovvero rispettare un nuovo codice etico, appositamente confezionato per noi!
Quello che personalmente fa veramente arrabbiare è che questo accanimento valga solo per noi: altre categorie di dipendenti pubblici, per esempio le forze dell’ordine, che hanno responsabilità e

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/codice-etico-una-nuova-incombenza-per-i-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000