Dispersione, espulsione scolastica e criminalità, Europa a rischio

La questione degli alunni “costantemente assenti” – così li definiscono i rapporti del Consiglio Europeo dell’Educazione – rischia di infiammare la già precaria sicurezza sociale del Vecchio Continente. Numerosi paesi “ricchi”, tra cui Italia, Regno Unito e Francia, toccano i picchi più elevati, specie nelle regioni economicamente depresse, e tale elemento favorisce la coinfluenza dei giovani interessati da tale fenomeno. Le famiglie socialmente ed economicamente in difficoltà tendono, data la scarsa cura degli Stati centrali e relative istituzioni, a ricorrere alla criminalità come elemento di affermazione sociale e mera sussistenza; lo stesso vale per quei giovani che non fanno uso della scuola come luogo educativo, di aggregazione e soprattutto di riferimento (spesso questa costituisce il primo avamposto istituzionale nei quartieri difficili delle città maggiore o nelle realtà rurali più remote). Una ricerca ripresa da The Guardian mette in allerta le istituzioni europee: i ragazzi/ragazzi maggiormente interessati dalla dispersione rischiano non

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dispersione-espulsione-scolastica-e-criminalita-europa-a-rischio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000