M5S, la denuncia: il codice etico di Sasso è un bavaglio per la scuola

La proposta avanzata dall’esponente della Lega, Rossano Sasso, di introdurre un “codice etico” per gli insegnanti ha acceso un acceso dibattito nel mondo della scuola e della politica. Secondo i detrattori, tale iniziativa rappresenterebbe un pericoloso attacco alla libertà di espressione e al pluralismo nelle istituzioni scolastiche, rischiando di instaurare un clima di censura e autocontrollo tra i docenti.

Un Codice Etico o un Bavaglio per gli Insegnanti?

L’idea di un codice etico per gli insegnanti, sostenuta da Sasso, sarebbe volta a garantire la neutralità nelle scuole. Tuttavia, molti osservatori la considerano un tentativo di limitare la libertà di pensiero e di parola del personale scolastico. In particolare, il Movimento 5 Stelle, attraverso il capogruppo in commissione Cultura alla Camera Antonio Caso, ha espresso una netta opposizione, denunciando un’iniziativa che potrebbe trasformarsi in un “bavaglio” per gli insegnanti e un tentativo di controllo politico sull’educazione.

L’episodio che ha scatenato la polemica riguarda la docente Gaia Righetto, accusata di aver espresso opinioni politiche e sociali. Definirla una “nuova Salis” e suggerire test attitudinali per valutare l’idoneità ideologica dei docenti ha suscitato indignazione, con il timore che tali misure possano riecheggiare metodi propri di regimi autoritari.

La Scuola Italiana tra Tagli e Nuove Riforme

Oltre al dibattito sul codice etico, il mondo della scuola sta affrontando una serie di sfide significative. Il dimensionamento scolastico, il taglio di 8.000 posti tra docenti e personale ATA, il caos nei concorsi e le riforme controverse come il liceo del Made in Italy stanno mettendo in crisi il sistema educativo. A questo si aggiunge un aumento salariale che, secondo i sindacati, non riesce a compensare l’inflazione e il crescente disagio economico degli insegnanti.

Libertà e Pluralismo: Valori da Difendere

Le critiche a questa proposta non si limitano al solo ambito scolastico: il timore di un’erosione dei diritti civili e della libertà di espressione è un tema che riguarda l’intera società. Il rischio è che partecipare a manifestazioni o esprimere opinioni su temi sensibili possa diventare motivo di sanzione per i docenti, riducendo il dibattito e il confronto nelle scuole.

Di fronte a queste prospettive, il mondo della scuola e le forze politiche favorevoli al pluralismo ribadiscono la necessità di opporsi a qualsiasi forma di censura, riaffermando il ruolo degli insegnanti non solo come educatori, ma anche come cittadini liberi di esprimere il proprio pensiero. Il dibattito resta aperto e destinato a influenzare il futuro della scuola italiana.

Leggi anche:

Esame di Stato 2024/2025: al via le candidature per presidenti e Commissari Esterni

Scuola penalizzata: aumenti minimi e nessun buono pasto, va molto meglio agli altri settori

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,      grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di        Google News     ,       per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite       GNEWS      andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                     whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                   pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/m5s-la-denuncia-il-codice-etico-di-sasso-e-un-bavaglio-per-la-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000