Per un autentico dibattito pubblico diciamo no al questionario sulle indicazioni nazionali

https://www.flcgil.it/~media/originale/4678043244990/valutazione-23-2.jpg

MCE – CIDI – Proteo Fare Sapere – Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Con una nota ministeriale il 20 marzo il MIM ha diffuso un questionario online, per consentire la partecipazione delle istituzioni scolastiche alla fase di consultazione.

Su un testo di 154 pagine, che dovrà determinare la progettazione dell’offerta formativa della scuola italiana nei prossimi anni, la consultazione del mondo della scuola è frettolosa, limitata e superficiale.

I TEMPI – la compilazione è prevista solo dal 21 al 10 aprile 2025 a soli 10 giorni di distanza dalla pubblicazione da parte della Commissione. I tempi per una lettura e un’analisi attenta del testo risultano compressi e non rispettosi delle tempistiche degli istituti scolastici, già fortemente impegnate in questa fase dell’anno scolastico nella revisione dei documenti di valutazione su richiesta del MIM stesso e nella gestione delle azioni previste dal PNRR;

LE MODALITÀ – la risposta alle domande è ridotta a 3 opzioni che non prevedono pareri contrari e uno spazio per i commenti. Non è prevista la possibilità di esprimersi nel merito dei principi, dell’articolazione e dei contenuti. E’ data la sola possibilità di riportare alla fine un commento di soli 250 caratteri. Peraltro, la compilazione del questionario può essere effettuata anche dal solo DS e/o suoi collaboratori compromettendo così la necessità di garantire gli spazi democratici di confronto nel Collegio.

INVITIAMO PERTANTO

I dirigenti scolastici a:

condividere prontamente la nota del MIM e il relativo questionario con il collegio dei docenti, in

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/per-un-autentico-dibattito-pubblico-diciamo-no-al-questionario-sulle-indicazioni-nazionali.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000