In crescita l’impegno politico degli studenti italiani: la scuola alza la voce e dice “no” al piano di riarmo europeo

Se fare politica significa avere un’idea chiara del mondo che ci circonda, elaborando un pensiero critico allo scopo di prendere posizione rispetto ai grandi temi che interessano l’umanità, allora non ha torto chi sostiene che la scuola sia il primo posto, il luogo d’elezione in cui le giovani generazioni imparano anche a fare politica.

La storia recente ci insegna che dopo le grandi lotte politiche che vide protagonisti negli anni Settanta non solo gli studenti universitari ma anche i più giovani delle scuole superiori, si è assistito poi a un progressivo assopimento generale, quello che venne definito “riflusso”, una sorta di totale disimpegno politico e sociale, un ripiegamento nella sfera del privato in un clima di disillusione che avvolse intere generazioni di ragazze e ragazzi o, perlomeno, una larghissima parte.

In questi ultimi anni, tuttavia, sembra che i nostri studenti si siano risvegliati da questo lungo torpore: l’impegno per un

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/in-crescita-limpegno-politico-degli-studenti-italiani-la-scuola-alza-la-voce-e-dice-no-al-piano-di-riarmo-europeo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000