Il Role Play e l’educazione alla lettura

Il Role Play, o gioco di ruolo, è una metodologia didattica basata sulla simulazione di situazioni reali o immaginarie, in cui gli studenti assumono ruoli specifici e agiscono all’interno di un contesto strutturato, con regole, obiettivi e dinamiche relazionali. Questa pratica consente di apprendere facendo, superando la tradizionale trasmissione frontale del sapere. Gli studenti si calano nei panni di un personaggio o di una funzione, prendono decisioni, affrontano situazioni problematiche, sviluppano strategie e soluzioni. In questo modo si attivano processi cognitivi complessi, si stimola l’empatia, si valorizzano le diverse intelligenze e si lavora sulla consapevolezza di sé e degli altri.
Dal punto di vista delle competenze, il Role Play permette di sviluppare competenze fondamentali per la vita scolastica e sociale: comunicazione efficace, ascolto attivo, cooperazione, negoziazione, gestione delle emozioni, risoluzione dei conflitti. Sul piano disciplinare, è particolarmente utile nelle materie umanistiche e linguistiche, dove l’analisi
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/il-role-play-e-leducazione-alla-lettura/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/