Ius Scholae, Bernini: “Dieci anni di studio sono un buon presupposto per diventare italiani”, poi rilancia lo Ius Italiae

L’Aula della Camera dei Deputati

Oggi, giovedì 27 marzo, alle ore 17.15, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge il convegno della rassegna “Pomeriggi popolari”, dal tiitolo “Ius scholae: tempi nuovi per l’Italia?”. A porgere i saluti istituzionali il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli.

Bernini rilancia lo Ius Italiae

Intervengono la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio Arcivescovo Vincenzo Paglia, l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, l’avvocato Hilarry Sedu, il giornalista ed ex senatore Tommaso Cerno, la psicologa Maria Rita Parsi. Modera Diego Antonio Nesci.

Ecco le parole di Nesci: “Viviamo la società della performance, c’è la paura dell’ansia dell’insufficienza. Il processo della ricerca di senso nasce dalla consapevolezza del potere creativo della parola. Non c’è pensiero senza affetto. Lo Ius Scholae è un tema molto delicato”.

Ecco il saluto breve di Bernini, assente in presenza: “Si

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ius-scholae-bernini-dieci-anni-di-studio-sono-un-buon-presupposto-per-diventare-italiani-poi-rilancia-lo-ius-italiae Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000