Nuove Indicazioni nazionali, Fracassi (FLC CGIL): visione arretrata e assenza di un reale coinvolgimento delle scuole

https://www.flcgil.it/~media/originale/3315078024805/gianna-fracassi-6-4.jpg

Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, ha posto alcune considerazioni di metodo: “Contrariamente a quanto afferma il Ministero, non ci sono state reali interlocuzioni con le organizzazioni sindacali e per  le scuole la scelta è stata di proporre un questionario a risposta chiusa, in cui non è possibile esprimere il dissenso rispetto ai contenuti, tra l’altro in tempi così stretti che minano la possibilità di una riflessione collegiale.  Non c’è quindi la volontà politica di aprire un vero confronto con i docenti che vivono la scuola ogni giorno”.

“Ci chiediamo inoltre, quale sia la ragione di una revisione completa delle Indicazioni nazionali, dopo la prima elaborazione nel 2012 e l’aggiornamento nel 2018. Pur riconoscendo la necessità di alcune integrazioni, l’unica ragione che intravediamo è di modificare radicalmente una visione di scuola e una visione della conoscenza intesa come complessità, pensiero critico e riflessivo nel tentativo di rispondere alle sfide del presente”, sottolinea la segretaria generale FLC CGIL.

“Durante l’audizione – aggiunge – abbiamo posto una serie di rilievi anche sui contenuti, a partire dal paragrafo sull’educazione alle relazioni che riteniamo inadeguato e dalla considerazione che la violenza di genere – definita una triste patologia – possa essere contrastata con l’educazione del cuore e la bona fides o il capitolo sulla Storia che, oltre ad avere un approccio occidentocentrico, la riduce di fatto a strumento per rafforzare la dimensione identitaria e non il pensiero critico, privilegiando nel metodo l’aspetto narrativo più che scientifico”.

“Riteniamo in generale che il testo delle Nuove Indicazioni nazionali contenga un impianto

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/gianna-fracassi-nuove-indicazioni-nazionali-incontro-commissione-studio.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000