Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati

Si è svolto in data odierna, giovedì 27 marzo, l’incontro tra ministero e sindacati per proseguire il confronto sulle progressioni verticali del personale ATA .
Il tavolo si è riaperto analizzando le ipotesi di tabelle di revisione degli organici ATA, con la finalità di dare attuazione alle nuove figure professionali introdotte con il CCNL 2019-2021, attraverso la modifica dei parametri di cui al decreto 181/2016.
Dal confronto è emersa una sostanziale condivisione della proposta avanzata dall’amministrazione relativa all’istituzione di 42.114 posti di operatore scolastico, corrispondente a un operatore per ogni plesso, tenendo anche in considerazione le indicazioni del decreto 71/2024 sugli alunni con disabilità.
Continua invece il dibattito sulla istituzione della figura di funzionario:
come prima cosa, la FLC CGIL chiede un’attenta verifica dei conteggi relativi alle risorse finanziarie disponibili, nell’ottica di ampliare il numero di funzionari e dare un segnale importante alla categoria;
la FLC CGIL ribadisce poi la richiesta di destinare le economie derivanti dalla legge di bilancio 2021 per la revisione degli ordinamenti ATA e finora non utilizzate. Infatti a causa della complessità delle procedure gli organici legati ai nuovi profili ATA di operatore scolastico e di funzionario amministrativo avranno decorrenza 1 settembre 2026;
infine, la FLC CGIL si è detta interessata ad attivare anche la figura del funzionario dei servizi tecnici, oltre a quella del funzionario dei servizi amministrativi.
Il confronto riprenderà mercoledì 2 aprile 2025 e vi forniremo puntuali aggiornamenti.
Ci stiamo
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ata/progressioni-area-personale-ata-terzo-tavolo-di-confronto-mim-sindacati.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/