Stupro di gruppo Palermo, 5 dei 6 indagati non presentano appello e accettano la pena: “Un quadro di estrema violenza e prevaricazione”

Si chiude un capitolo giudiziario doloroso: è definitiva la condanna per cinque dei sei imputati maggiorenni coinvolti nella violenza sessuale di gruppo avvenuta a Palermo nel luglio 2023. La giovane vittima, appena diciannovenne, era stata aggredita nei pressi del Foro Italico dopo una serata con amici. Soccorsa in stato di shock, ha trovato il coraggio di denunciare, dando il via a un’indagine che ha portato in breve tempo all’arresto degli aggressori.

Le condanne e il percorso giudiziario

L’8 novembre 2023 è stata emessa la condanna in primo grado. Cinque degli imputati maggiorenni hanno scelto di non presentare appello, accettando la pena inflitta. La decisione è influenzata anche dalla legge Cartabia, che prevede uno sconto di pena per chi rinuncia all’appello. Le condanne variano tra i 6 anni e 4 mesi e i 7 anni di reclusione. Un solo imputato

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/stupro-di-gruppo-palermo-5-dei-6-indagati-non-presentano-appello-e-accettano-la-pena-un-quadro-di-estrema-violenza-e-prevaricazione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000