Riforma contrattuale del personale Ata: nuove opportunità e sfide per il settore scolastico

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) rappresenta una colonna portante del sistema scolastico italiano. Con la recente riforma contrattuale, sono state introdotte importanti novità che puntano a valorizzare queste figure professionali, riconoscendo nuove competenze e responsabilità. L’introduzione degli Operatori e delle Elevate Qualificazioni (EQ) segna un passaggio cruciale nella ridefinizione dei ruoli all’interno della scuola.

Le novità della riforma: un passo avanti per il personale ATA

La riforma porta con sé cambiamenti significativi:

Nuove figure professionali: vengono istituiti gli Operatori ATA, con competenze più specifiche, e le Elevate Qualificazioni, per ruoli di coordinamento.Formazione e aggiornamento obbligatori: percorsi certificati per adeguare le competenze alle esigenze moderne.Miglioramenti economici: previste nuove retribuzioni e incentivi per le posizioni di responsabilità.Digitalizzazione e innovazione: il personale ATA dovrà acquisire competenze tecnologiche per supportare l’evoluzione delle scuole. Il Ruolo degli operatori ed EQ

Con l’introduzione degli Operatori ATA, il personale sarà chiamato a svolgere mansioni più

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-contrattuale-del-personale-ata-nuove-opportunita-e-sfide-per-il-settore-scolastico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000