Riforma contrattuale del personale Ata: nuove opportunità e sfide per il settore scolastico

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) rappresenta una colonna portante del sistema scolastico italiano. Con la recente riforma contrattuale, sono state introdotte importanti novità che puntano a valorizzare queste figure professionali, riconoscendo nuove competenze e responsabilità. L’introduzione degli Operatori e delle Elevate Qualificazioni (EQ) segna un passaggio cruciale nella ridefinizione dei ruoli all’interno della scuola.
Le novità della riforma: un passo avanti per il personale ATA
La riforma porta con sé cambiamenti significativi:
Nuove figure professionali: vengono istituiti gli Operatori ATA, con competenze più specifiche, e le Elevate Qualificazioni, per ruoli di coordinamento.Formazione e aggiornamento obbligatori: percorsi certificati per adeguare le competenze alle esigenze moderne.Miglioramenti economici: previste nuove retribuzioni e incentivi per le posizioni di responsabilità.Digitalizzazione e innovazione: il personale ATA dovrà acquisire competenze tecnologiche per supportare l’evoluzione delle scuole. Il Ruolo degli operatori ed EQ
Con l’introduzione degli Operatori ATA, il personale sarà chiamato a svolgere mansioni più
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/riforma-contrattuale-del-personale-ata-nuove-opportunita-e-sfide-per-il-settore-scolastico Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: