Assunzione idonei concorsi PNRR e 2020: Novità decreto scuola

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto che modificherà le modalità di immissione in ruolo per il prossimo anno scolastico 2025/26. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato i punti chiave del provvedimento durante una conferenza stampa. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto sarà esaminato per la trasformazione in legge entro 60 giorni, il che implica che potrebbe subire ulteriori modifiche.

Riforma del reclutamento

Valditara ha spiegato che l’articolo 2 introduce una riforma del reclutamento prevista dal PNRR, concepita per rispondere a due esigenze principali:

  • Offrire nuove opportunità di inserimento nelle graduatorie agli idonei dei concorsi PNRR e del concorso 2020 (non PNRR).
  • Affrontare le difficoltà di reclutamento in alcune regioni, dove il numero di candidati è significativamente inferiore rispetto ai posti disponibili.

Meccanismo di assunzione

Il nuovo sistema di assunzione è complesso e prevede un ampliamento delle possibilità di assunzione. In particolare, sarà possibile:

  • Assumere fino al 30% di idonei dei concorsi PNRR (questa misura sarà valida per tre anni dalla pubblicazione della graduatoria).
  • Coprire ulteriori posti con idonei del concorso 2020 o con idonei PNRR provenienti da altre regioni, utilizzando un elenco regionale di assunzione, con la possibilità di scegliere una regione per anno scolastico a partire dal 2026/27.

Queste novità potrebbero caratterizzare le assunzioni estive del 2025, con l’integrazione delle graduatorie fino al 30% dei posti disponibili.

Esempio pratico di Valditara

Il Ministro ha fornito un esempio pratico utilizzando la Lombardia, dove è necessario incrementare le graduatorie per raggiungere il target di assunzioni. “Se in questa regione ci sono 100 posti disponibili e 30 vincitori, sarà possibile:

  • Assumere ulteriori 30 idonei del concorso PNRR, raggiungendo così un totale di 60.
  • Coprire i restanti 40 posti con idonei del concorso 2020 o idonei PNRR provenienti da altre regioni.

In questo modo, si riesce a soddisfare completamente il fabbisogno, anche in presenza di un numero limitato di vincitori.”

Altre novità importanti

Una modifica significativa riguarda l’anticipazione dei tempi per la sottoscrizione dei contratti di lavoro, che dovrà avvenire prima della presa di servizio. Questa misura consente una programmazione più efficace, permettendo di reagire prontamente in caso di rinunce e garantendo un avvio più ordinato dell’anno scolastico.

Destinatari delle nuove assunzioni

Il Ministro ha specificato che le nuove modalità di assunzione si applicano esclusivamente ai candidati che hanno superato una procedura concorsuale. “Tutti coloro che potranno essere assunti in base a queste nuove disposizioni sono stati valutati positivamente nei concorsi che hanno affrontato – ha concluso Valditara – questo garantisce che il reclutamento si basi sul merito e sulla selezione pubblica.”

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/03/29/assunzione-idonei-concorsi-pnrr-e-2020-novita-decreto-scuola/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000