Mobilità docenti 2025: la suddivisione dei Posti disponibili

La mobilità docenti 2025 è un tema di grande interesse per gli insegnanti che hanno presentato domanda di trasferimento entro il termine del 25 marzo scorso. In vista del nuovo anno scolastico 2025/26, l’attesa per conoscere gli esiti dei movimenti, previsti per il 23 maggio, cresce di giorno in giorno. Ma quali sono i posti realmente disponibili e come vengono assegnati? Facciamo chiarezza sulle fasi del processo e sulle percentuali di distribuzione.

Le Fasi della Mobilità Docenti 2025

Il processo di mobilità per i docenti si articola in tre fasi principali, ognuna con caratteristiche e priorità specifiche:

1. Prima Fase: Trasferimenti all’interno dello stesso comune.
2. Seconda Fase: Trasferimenti tra comuni della stessa provincia.
3. Terza Fase: Mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale.

Le prime due fasi coprono il 100% delle disponibilità iniziali, mentre la terza fase si applica solo al 50% dei posti rimasti liberi dopo le prime due operazioni. Questo 50% è ulteriormente suddiviso in due parti uguali: il 25% è destinato ai trasferimenti interprovinciali e il restante 25% ai passaggi di ruolo o cattedra.

Come Vengono Ripartiti i Posti Disponibili

Un aspetto fondamentale da considerare è che il restante 50% dei posti vacanti, dopo le prime due fasi, è riservato alle immissioni in ruolo. Questo significa che ogni posto dispari, per l’anno scolastico 2025/26, sarà assegnato alla mobilità, seguendo un criterio di rotazione.

Per i docenti interessati a cambiare sede o ruolo, è essenziale comprendere come questa percentuale influenza le possibilità di ottenere il trasferimento desiderato. La trasparenza del processo e la chiarezza sui criteri di assegnazione rappresentano elementi fondamentali per garantire equità e soddisfazione tra gli insegnanti.

Cosa Aspettarsi il 23 Maggio

La data del 23 maggio sarà decisiva per i docenti in attesa di conoscere l’esito della propria domanda. Solo allora sarà possibile sapere se la richiesta di trasferimento è stata accolta e, in caso affermativo, quale sarà la nuova sede assegnata.

Nel frattempo, è importante rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione e tenere sotto controllo eventuali modifiche o aggiornamenti relativi alla mobilità docenti.

Leggi anche:

Verso un’Insegnamento consapevole: riflessioni sui docenti di sostegno e il loro ruolo nell’inclusione

DECRETO PNRR – PITTONI (LEGA), NEI CONCORSI SCUOLA TORNANO LE GRADUATORIE E SIAMO SOLO ALL’INIZIO

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di              Google News           ,             per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite             GNEWS            andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                           whatsapp 
Iscriviti alla nostra                                         pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mobilita-docenti-2025-la-suddivisione-dei-posti-disponibili/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000