Che cos’è il curricolo? La definizione nelle Nuove IN

Il curricolo come dispositivo per pensare l’insegnamento. Il dibattito pubblico sulle Nuove Indicazioni Nazionali diventi la vera misura di accompagnamento alla loro applicazione. «Se il discorso non comincia con una definizione, termina sempre in un’opinione».
L’affermazione è di Tommaso Hobbes, presa dal suo Leviatano. Seguendo Hobbes, che ai suoi tempi si infatuò molto di Euclide, dovremmo sempre preoccuparci di sapere di cosa stiamo parlando.
È una raccomandazione che probabilmente ha guidato anche la Commissione Perla nella preparazione delle «Nuove Indicazioni per il curricolo» presentate come «materiali per il dibattito pubblico».
Cos’è il curricolo? La definizione proposta è: Il curricolo è il dispositivo per pensare l’insegnamento. Da questa definizione discenderebbe che anche le Nuove Indicazioni Nazionali sono il dispositivo per pensare l’insegnamento.
Il termine “dispositivo” non suona del tutto appropriato, ma, se questa è la definizione assegnata, le alternative possibili sono due.
La prima: sarà in errore chiunque, suggestionato dall’abbondanza dei suggerimenti metodologici, dalla presenza dei moduli didattici e dai lunghi elenchi di obiettivi, competenze e conoscenze, concluda che si tratti non di un dispositivo per pensare l’insegnamento ma di un dispositivo per dettare un insegnamento già pensato.
La seconda: se la prima alternativa fosse vera, i materiali risulterebbero inconsistenti e contraddittori, poiché finirebbero per inibire proprio il “pensare”.
Per formazione, ovviamente, sono portato a discutere meno le definizioni e più la coerenza delle deduzioni. In ogni caso, il riferimento a indicazioni e dispositivi è riportato nel capitolo dedicato all’Organizzazione del curricolo, suddiviso in tre
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/che-cose-il-curricolo-la-definizione-nelle-nuove-in/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it