Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite. Dare i voti o non darli? E se darli, come darli, come pervenire ad una valutazione numerica equa, senza sotto- né sopravvalutare? Dato che per il momento detta valutazione permane nel nostro ordinamento scolastico, sarà bene concentrarci sulle modalità dell’assegnazione dei numeri da 1 a 10 (lo “0” si dava una volta, poi è stato abolito perché corrisponde all’assenza di valutazione).
Orbene, qui entra in gioco una parola, un concetto che magari neanche alcuni insegnanti conoscono: la docimologia, cioè la scienza della valutazione. Non so adesso, ma quando ho dato il concorso per insegnanti io – ancora nel secolo scorso – non c’era il minimo accenno a questa scienza. Neanche una domanda tipo: “come valuterebbe lei i suoi allievi? In base a quali criteri strutturerebbe

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/valutare-gli-studenti-un-problema-sempre-aperto Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000