Viaggi d’istruzione e visite guidate: tutto ciò che c’è da sapere su obblighi, responsabilità e retribuzione

Con l’attribuzione dell’autonomia organizzativa alle scuole, nell’ambito della loro offerta formativa, nel rispetto delle finalità indicate dallo Stato, possono predisporre viaggi d’istruzione e visite guidate nel rispetto del diritto alla formazione di tutti gli alunni e del suo diritto alla salute e soprattutto alla loro incolumità.
Criteri generali
In relazione all’organizzazione dei viaggi d’istruzione e delle visite guidate spetta agli organi di gestione della scuola, collegio dei docenti e consiglio d’istituto, stabilire sin dall’inizio dell’anno, i criteri generali per le eventuali uscite e nel caso se retribuire o no gli accompagnatori con il fondo d’istituto. Fermo restante che l’eventuale retribuzione va contrattata dal dirigente scolastico con la RSU
Doveri dei docenti
Fermo restante che non esiste nessuna disposizione di legge che obblighi i docenti ad accompagnare gli alunni durante i viaggi d’istruzione o nelle visite guidate, qualora decidessero di farlo, avverrebbe a livello volontario e nel rispetto di quanto stabilito
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/viaggi-distruzione-e-visite-guidate-tutto-cio-che-ce-da-sapere-su-obblighi-responsabilita-e-retribuzione Autore del post: Salvatore Pappalardo Fonte: