Formare il pensiero critico nell’era digitale: l’educazione come antidoto alla disinformazione

Il tempo della scrittura, il tempo degli scrittori: questa, in sintesi, l’istantanea del nostro tempo, dove gli autori superano di gran lunga i lettori e dove la produzione di testi è diventata accessibile a tutti, così come lo è farsi conoscere e raggiungere da una moltitudine di lettori.
Ne sono un esempio concreto i blog locali, in cui chiunque, con poche competenze nella gestione di siti web e nei linguaggi WordPress o Joomla, può cimentarsi nella produzione, pubblicazione e divulgazione di articoli e saggi, esercitando un’influenza non trascurabile sul lettore e sull’opinione pubblica. Un fenomeno a sé sono, poi, i social network, dove, sebbene l’accesso sia libero a tutti, l’autorevolezza delle fonti viene spesso sostituita da una percezione soggettiva dell’affidabilità dell’autore, desumibile dal suo profilo, dalla sua popolarità e dal tipo di contenuti condivisi.
A questo scenario si aggiunge l’irruzione dell’intelligenza artificiale, che ha reso
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/formare-il-pensiero-critico-nellera-digitale-leducazione-come-antidoto-alla-disinformazione/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/